Editoriale

I dipendenti pubblici e la lezione non compresa o subito dimenticata di Checco Zalone

Siamo tutti figli dello statalismo che se fosse inteso come servizio sarebbe una risorsa eccezionale, invece il più delle volte è inteso come un privilegio immunizzante

Marco Di Eugenio

di Marco Di Eugenio

poche settimane dal clamoroso successo nelle sale italiane, cosa rimane di Quo vado, il film di Checco Zalone? A parte il record d’incassi e qualche strascico polemico sul politicamente scorretto dell’autore, temo poco. L’impressione, infatti, è che in pochi, tra critica e pubblico, abbiano colto (e condiviso) la feroce critica allo statalismo che ha impoverito economicamente e culturalmente l’Italia.

Un’occasione persa visto che Quo vado rappresenta efficacemente gli effetti di un paese intriso di socialismo e pauperismo cattolico: il lavoro inteso come posto e non come servizio che arricchisce la comunità e soddisfa l’ambizione dell’individuo; la ricchezza demonizzata e sottratta alla parte produttiva del paese per essere ridistribuita in attività improduttive, assistenziali o fallimentari; il parassitismo e la furbizia a scapito del merito e dell’intraprendenza ecc.

Le conseguenze, del resto, le abbiamo sotto gli occhi ogni giorno: come ha giustamente fatto notare Nicola Porro qualche giorno fa, negli USA nascono Google, Facebook, Apple e altre imprese simili, mentre in Italia funzionari bravi a trovare il modo (magari anche legittimamente) per tassarli.

Tornando al film, viene da chiedersi cosa avranno pensato i dipendenti statali nel vedersi rappresentati come incapaci e parassiti. Fare la fila e pagare per essere derisi li avrà scossi dal loro torpore? Difficile. Nel loro modo di pensare il fannullone è sempre il collega. E poi in fondo l’importante è avere il posto fisso. Un totem, una ragione di vita che vale più di ogni altra cosa. Conosco l’obiezione: a fronte di cialtroni e incapaci, ci sono tanti dipendenti onesti e produttivi. Vero, verissimo! Aggiungo solo che la prima categoria è più diffusa di quanto si pensi, come dimostrano i casi di Sanremo e Messina. Senza dimenticare un fattore difficilmente contestabile: l’impiego pubblico anestetizza, corrompe, spegne energie e inventiva. Anche il dipendente più competente e solerte (e ce ne sono) alla fine si ritrova fagocitato da un sistema e un modus procedendi che non riconosce il merito, ma premia opportunismo e cinismo.

L’aspetto più inquietante che emerge dal film, però, è che, più o meno consapevolmente siamo tutti figli dello statalismo: alzi la mano  chi non ha mai aspirato al posto fisso o avuto un genitore che lo ha spinto a cercarlo tramite concorso o raccomandazione? O chi in famiglia o tra i parenti non abbia almeno un beneficiario di pensioni d’invalidità generose, di una  babypensione o di un favore del politico di turno? Con questa cultura alle spalle non stupisce la convinzione generale secondo cui l’attuale crisi sia addebitabile al capitalismo (ormai un colpevole per tutte le stagioni) e che la soluzione passi dall’interventismo e dalla regolamentazione statale.

Corollario di questa cultura, inoltre, è il diffuso rimpianto per la classe politica della prima repubblica e la lira. Altra opinione diffusa, infatti, è che i problemi dell’Italia nascano dal ventennio berlusconiano (metà dei quali, in realtà, governati dal centrosinistra) e dall’entrata nell’euro invece che da scellerate politiche di spesa pubblica (e clientelari) espanse dagli anni Settanta.

Zalone ha intercettato bene questo sentimento  in Prima Repubblica, canzone ironicamente nostalgica con cui si chiude il film: «Tu cosa ne sai dei quarantenni pensionati /che danzavano sui prati /dopo dieci anni volati all’aeronautica. /E gli uscieri paraplegici saltavano /e i bidelli sordo-muti cantavano /e per un raffreddore gli davano /quattro mesi alle terme di Abano». Un piccolo trattato socio-economico dell’Italia!

Insomma, la descrizione di un Paese che, affetto dalla sindrome di Stoccolma, sembra non volere cambiare pagina. Ecco perché, dopo tante risate, la sensazione che rimane alla fine del film è amara.  Anzi di rabbia.

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

    1 commenti per questo articolo

  • Inserito da pietro46 il 14/02/2016 23:50:10

    Anch'io penso che "un ricco stupido è un ricco e uno stupido povero è uno stupido" e alla mia età ho,per non farmi mancare niente,abbracciato anch'io il 'liberismo'...o forse sono scappato,anch'io? https://www.youtube.com/watch?v=195SrMgu6NY

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.