Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
L'esercizio fisico, tra cui il tapis roulant, stretching e ripetizioni di resistenza, sembra migliorare la funzionalità dei piedi, la forza muscolare e la forma fisica dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson, come concluso da una ricerca dell’ Archives of Neurology.
La squadra di Lisa M. Shulman, dell’ Università del
Maryland (USA) e colleghi, ha condotto uno studio clinico randomizzato su tre
tipi di esercizi per confrontare l'efficacia del tapis roulant, stretching e
esercizi di resistenza, al fine di migliorare le reazioni motorie di alcuni pazienti.
Lo studio ha incluso
67 malati di Párkinson che avevano alterazioni nella camminata e ha predisposto questi esercizi tre volte la settimana per tre mesi: un esercizio
di intensità sul nastro, un altro di minore intensità, stiramenti ed esercizi
di resistenza. Il camminare a minore intensità ha prodotto un miglioramento del
12%, gli stiramenti ed esercizi di resistenza, un 9%, e gli esercizi di
maggiore intensità camminando, un miglioramento del 6%.
I due tipi di allenamento sul tapis roulant hanno evidenziato un sostanziale miglioramento cardiovascolare, mentre stretching ed esercizi di resistenza hanno potenziato la muscolatura del 16%.
"Il fatto che a bassa intensità l'esercizio sia più fattibile, per
la maggior parte dei pazienti con Parkinson, ha importanti implicazioni per la
pratica clinica. Anche se il tapis roulant e l’allenamento di resistenza si
sono dimostrati utili all’azione del camminare, all’attività motoria e alla
forza muscolare, questi vantaggi non sono stati accompagnati da miglioramenti
nella disabilità e qualità della vita ", hanno concluso i ricercatori.
*Le informazioni mediche di questo sito sono fornite esclusivamente per scopi educativi e di formazione, e non intendono sostituire le opinioni, i consigli e le raccomandazioni di un professionista della salute.
Le decisioni in materia di salute deve essere effettuata da un operatore sanitario, tenendo conto delle caratteristiche personali del paziente.