Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
io ti benedica, Papa Benedetto! Per i cattolici sinceri, coloro per i quali la fede non è un qualcosa che si può arrangiare, annacquare o mescolare a seconda dei gusti e del momento, questo è davvero un giorno molto triste. Succede sempre, quando si spegne, o quantomeno si offusca, una luce forte, una stella fissa a cui si sapeva di poter guardare in un momento di crisi, di difficoltà, di sbandamento di cui la nostra esistenza è piena.
Perché essere cristiani - come del resto, in generale, essere uomini – non è affatto una cosa semplice, soprattutto nei nostri tempi. Mai come oggi forse l’uomo ha preso coscienza della sua debolezza e fragilità: nonostante la tecnologia, nonostante i cosiddetti progressi (dato ma tutt’altro che concesso che siano davvero tali) in campo economico e sociale la grande domanda, il primo e l’ultimo dei perché (perché si vive), rimane sempre senza risposta … a meno che non la si cerchi, appunto, “altrove”, in un qualcosa che umano non è.
Non è obbligatorio, certamente. La fede non si può certo imporla, forse è un dono, forse una debolezza, ciascuno dia la sua risposta. Quel che è certo è che la fede sostiene milioni e milioni di esseri umani; e spesso illumina ed è capace di rischiarare non solo la propria vita, ma anche quella di chi ci sta vicino.
Il Vangelo, la fede Cristiana, si basa sul più frainteso e travisato dei concetti: l’amore. Significativo che la prima e l’ultima enciclica scritte da questo papa siano nel segno della Carità; Deus Caritas est (2006) e Caritas in Veritate (2009). Una sorta di parola d’ordine del suo pontificato, da quel fatidico “Habemus Papam” che risuonò con gioia e solennità in San Pietro il 19 aprile del 2005. E la Carità altro non è che l’amore che lega il Creatore alle sue creature e di conseguenza che dovrebbe legare le creature tra loro.
Ma come ben sappiamo, le suddette creature sono di solito impegnate a fare ben altro. E soprattutto, l’epoca moderna ha sempre più confinato la fede nel cantuccio dei pensieri di cui preoccuparsi, se mai, a data da destinarsi e purché possa condividere con diverse altre cose: in sostanza, con tutto ciò che fa “comodo”.
Ecco quello che sfugge alla comprensione dei giorni nostri: un semplice, elementare principio che si chiama coerenza e che non consiste, nel caso del Cristiano, nel ritenersi più santi degli altri (anzi, questo è il primo dei vizi capitali, la superbia) ma nella ferma consapevolezza che esistono dei valori e dei principi a cui non si può rinunciare: la cui accettazione o la cui rinunzia determinano il confine tra l’essere o meno cristiani. E la coerenza consiste in questo, non nel “cadere” mai lungo una strada oggi più che mai piena di vicoli ciechi e di passi falsi. Se così non fosse, Cristo non avrebbe dovuto istituire la Confessione.
Ecco la prima battaglia di questo grande pontefice: quella contro il relativismo, che pretende di annullare il bene e il male creando un “grigio” informe e sostanzialmente neutrale, ma anche di negare l’esistenza di una verità. La verità non esiste? Per il Cristiano una simile affermazione è priva di senso … o lo è la sua fede.
“Viviamo in un tempo caratterizzato, in gran parte, da un
relativismo subliminale che penetra tutti gli ambiti della vita. A volte,
questo relativismo diventa battagliero, rivolgendosi contro persone che dicono
di sapere dove si trova la verità o il senso della vita.
E notiamo come questo relativismo eserciti sempre di più un influsso sulle
relazioni umane e sulla società. Ciò trova espressione anche nell’incostanza e
nella discontinuità di tante persone e in un eccessivo individualismo. Qualcuno
non sembra affatto capace di rinunciare a qualcosa o di fare un sacrificio per
altri. Anche l’impegno altruistico per il bene comune, nei campi sociali e
culturali, oppure per i bisognosi, sta diminuendo. Altri non sono più in grado di
legarsi in modo incondizionato ad un partner. Quasi non si trova più il
coraggio di promettere di essere fedele per tutta la vita; il coraggio di
decidersi e di dire: io ora appartengo totalmente a te, oppure di impegnarsi
con decisione per la fedeltà e la veracità, e di cercare con sincerità le
soluzioni dei problemi. “[1]
Così il papa in un suo discorso pronunciato in Germania ( Freiburg) il 24 settembre 2011. In questo passaggio vi sono alcuni dei punti centrali del suo pontificato: il richiamo alla famiglia, ad una vita orientata ad un progetto consapevole e non a un puro edonismo, al rispetto dell’ordine “naturale”. Punti su cui è stato ferocemente attaccato e deriso, anche in modo pesantemente insultante; così come non è stata compreso il suo intervento contro alcune “degenerazioni” anche in campo liturgico dovute ad interpretazioni troppo disinvolte del Concilio Vaticano II. Grazie a Benedetto XVI , tra l’altro, coloro che desiderano seguire il millenario Rito Romano Antico non si sentono più come confinati in una sorta di riserva indiana.
Restano da capire i motivi, reali e profondi, di un gesto che comunque sconcerta e lascia stupiti. La salute, le forze che si indeboliscono possono davvero aver indotto un combattente come Ratzinger a lasciare il timone della barca di Pietro? Il rispetto della decisione obbliga alla discrezione, al non fare sterili esercizi di dietrologia. In una società come la nostra, in cui, soprattutto in Italia, il potere è visto come una suprema divinità a cui sacrificare ancor prima che l’ultimi respiro, anche l’ultimo brandello della propria dignità, un gesto simile può certo parere incomprensibile. Forse il Santo Padre vuole evitare di ridursi alla stremo delle forze, lasciando il governo della Chiesa in mano a collaboratori porporati forse, ma non per questo fidati o fedeli; oppure proprio la gravità dei tempi lo ha indotto a lasciare per tempo a un successore che sia degno di lui, e che forse può anche avere in mente, anche se poi certo la scelta spetterà ad altri (e speriamo bene nello Spirito Santo!)
Non è stato un pontificato facile, quello di Benedetto XVI. Per certi aspetti è stato davvero un “portare la croce, compito che assolto veramente con passione e perfetto spirito cristiano. Un esempio per questi tempi difficili, a cui si spera guardi per primo il suo successore.
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano