Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
1978. Un anno caratterizzato da eventi dolorosi.
Il 16 marzo, in via Fani, le Brigate Rosse sequestrano Aldo Moro e lasciano dietro di se cinque morti, la scorta del politico.
Il 9 maggio, il cadavere dell'Onorevole Moro viene rinvenuto nel bagagliaio di una Renault 4, in via Caetani. L’immagine di questa scena straziante rimarrà impressa nella mente di ogni cittadino italiano.
Il 15 giugno l’allora Capo di Stato Giovanni Leone, viene travolto da un’accusa che lo vedrebbe implicato in una serie innumerevole di scandali. Darà le dimissioni.
Al suo posto, l’8 luglio, viene eletto Presidente Sandro Pertini.
Si approva la legge sull’aborto e si chiudono i manicomi.
Si avvicenderanno ben tre papi, poiché il 6 agosto muore Paolo VI (Papa Montini) e, il 26 agosto, Papa Luciani è il nuovo pontefice che, il 28 settembre, muore dopo soli 33 giorni di pontificato.
Generale di De Gregori scala le classifiche italiane dei dischi, mentre i Village People com I.M.C.A. quelle mondiali.
Il 16 ottobre viene eletto Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla, primo Papa straniero dopo secoli. La Fiat con la Ritmo aumenta le vendite; l’Argentina vince i mondiali di calcio in patria e in Italia trionfa il film di Ermanno Olmi “L’albero degli zoccoli”.
In televisione arriva la fortunatissima serie americana "Happy days" con i suoi imitatissimi personaggi, quali Richie, Fonzie, Potsie…
Va di moda un fenomeno che sembra non aver fine: l'avvistamento degli UFO.
Li vedono tutti, persino il presidente americano Jimmy Carter.
In Italia, Paese della fantasia, appaiono ognove.
La disco music imperversa senza tregua e aumentano i DJ, che formano una loro associazione il cui presidente è Renzo Arbore.
I ventenni di quel periodo se uomini, sognano di diventare grandi calciatori o personaggi televisivi, se femmine, attrici o presentatrici TV, come Raffaella Carrà o Loretta Goggi.
I giovani di provincia hanno mire meno grandi e si accontentano del Ciao, il celeberrimo motorino della Piaggio, di una ragazza che faccia battere loro il cuore all’impazzata, di essere promossi a giugno, ma anche settembre è comunque accettato, la patente per fare strage di cuori, affermare che amano la musica leggera per passare da intellettuali e avere un’avventura di fuoco con la madre bella e ricca del compagno di classe insopportabile.
Ogni volta che scrivo, guardandomi indietro nel tempo, magari utilizzando vecchie riviste o fotografie, provo una sensazione alquanto strana, una dolce malinconia che mi prende l’anima e la mente.
E’ come se mi osservassi allo specchio, ma dopo un po’ cominciassi a scorgere che la mia immagine venga inghiottita in un altro spazio, come se si dischiudesse una porta all’interno dello specchio.
E appena oltrepassata la soglia non mi riconosco più, quelle fotografie mostrano luoghi e persone diverse, offuscate, quasi estranee.
Ma, sono io con quei capelli lunghissimi? E quello è Marco? Com’è diverso da allora.
E quella strada vuota è la stessa ora percorsa da un incessante via vai di auto?
Ogni volta è un completo spaesamento, e ogni cosa, di quelle immagini datate, ti appare più pulita, allegra, fresca, diversa.
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
DISINCANTIAMO I LUOGHI COMUNI, A PARTIRE DAL 24 MAGGIO
27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II
KATYN: memoria di una strage. Ottanta anni fa l'ordine del Politburo: applicare la punizione suprema.
12 Giugno 1519; nasce Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana. Buon compleanno, Altezza!
Centosessanta anni dopo: il 27 aprile 1859 finiva uno degli stati più civili d’Europa