Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
on il sangue e con l’inchiostro, come per l’epopea dei “collabos” francesi: si è suggellata così la vita terrena di Dominique Venner, intellettuale autentico ed integrale uomo di testimonianza. Difficile passare indenni attraverso le cronache giornalistiche, che hanno “ricostruito” il personaggio nella maniera più scontata: l’Oas e la reazione, un po’ di revisionismo storico e l’immancabile nazismo. Insomma l’immagine della solita “gentaglia”, epiteto che qualcuno gli ha concesso come estrema decorazione.
Di fronte ad un atto così estremo, interrogarsi sul “senso” del suo gesto, significa andare oltre le banalità della cronaca, le strumentalizzazioni di parte, le ricostruzioni imbarazzanti. E, nel contempo, è doveroso fare un discorso di responsabilità, per chi rimane, per chi Venner ha letto ed apprezzato, per i giovani soprattutto.
Avendo anche la sfrontatezza di dire che non ci appartiene l’etica della volontà, a cui egli ha fatto appello, con il suo gesto estremo in Notre Dame, a Parigi, dove si è suicidato con un colpo di pistola, si dice, contro la nuova legge francese sui matrimoni omosessuali.
Non ci appartiene proprio per “cultura”, per “appartenenza”, quella cultura e quell’appartenenza con cui Venner ha voluto suggellare la sua estrema testimonianza, “al fine – come ha scritto nel suo messaggio d’addio - di risvegliare le coscienze addormentate”, insorgendo contro la fatalità, contro i veleni dell'anima e gli invadenti desideri individuali che distruggono i nostri ancoraggi identitari e in particolare la famiglia, nucleo intimo della nostra civiltà plurimillenara.
Né crediamo che “per risvegliare le coscienze” siano necessarie “azioni spettacolari” – così come evocato da Venner. Nel mondo di oggi, che ha tutto spettacolarizzato, vite preziose come quelle dell’intellettuale francese suicidatosi in uno dei simboli più alti della Tradizione francese, vanno salvaguardate piuttosto che essere concesse alla mattanza dei mass media.
Del resto – secondo la Tradizione – la vita ci è concessa in “prestito” e dunque su di essa non abbiamo pieno diritto. Né è possibile distinguere un diritto “nobile” ed uno “ignobile” di morire, uno “giustificato” dall’etica dell’eroismo e del sacrificio, l’altro segno di disperazione e di abbandono. Il suicidio è un dramma. E come tale non può essere “rivendicato”. Particolarmente in opposizione ad un mondo che della morte ha fatto bandiera.
Perciò, all’ opposto, la “riforma intellettuale e morale” auspicata, sul suo blog, da Venner, deve essere giocata sui crinali della vita. Nella drammatica, sacrificale quotidianità ed in alternativa radicale alla “cultura della morte” oggi dominante: morte della famiglia, del concepito, dell’io, della civiltà. E dunque contro quelle “ambiguità tossiche” – stigmatizzate da Venner – che vanno ben oltre i dettami di certe leggi, che si fanno sensibilità diffusa. E che per essere sconfitte hanno bisogno di testimonianze autentiche, di identità visibili, di vita vissuta.
Malgrado tutto, abbiamo ancora l’ambizione di credere – con Drieu La Rochelle, uno dei grandi maledetti della cultura francese del Novecento – che di fronte alla crisi moderna la fuga non sia concessa e che sia ancora il tempo per costruire “la torre della nostra disperazione e del nostro orgoglio”. Tra i costruttori di questa “torre” avremmo voluto ancora vedere Dominique Venner.
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano
Terremoti, risate e ipocrisia
1995-2015 An, dopo l'illusione di una destra al governo il fallimento per manifesta incapacità
Lo tsunami Cofferati e lo struzzo Renzi
Tutti gli errori di Berlusconi pagati nei sondaggi che premiano la Lega
Quell'odioso doppiopesismo che elegge l'ipocrisia a sistema di giudizio