Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
cinquant’anni dalla sua morte (3 giugno 1963) è tempo che anche la figura di Papa Giovanni XXIII venga finalmente liberata dalle incrostazioni della retorica (di sinistra) e della superficialità (di destra). Considerato (da sinistra) vicino alla “politica del disgelo” poststalinista e visto (da destra) come espressione di un cattolicesimo debole e disposto ai compromessi, Giovanni XXIII offre, in realtà, a ben guardare, un’immagine tutt’altro che scontata.
Marcello Veneziani, su “il Giornale”, ha sottolineato “l’altra bontà di Roncalli”, che parla, con pietà sincera, della fine di Mussolini e di Clara Petacci, non teme di ricordare il “gran bene” fatto all’Italia dal Duce, testimonia, a Norimberga, in favore dell’ambasciatore della Germania nazista Franz von Papen.
Ricordato come il Papa della “Pacem in Terris”, nella quale, peraltro, lungi da ipotizzare impossibili derive socialiste della Chiesa Cattolica rivendica la centralità dell’uomo (“soggetto di diritti e di doveri”), Roncalli fu anche assertore della “pacificazione” tra gli italiani, dopo i sanguinari anni della guerra civile.
Vale perciò la pena ricordare le sue disposizioni in occasioni del decennale del 25 aprile, decennale ancora gonfio di retorica antifascista e di odio per i vinti. In qualità di Patriarca di Venezia, così disponeva, in data 14 aprile 1955, il futuro Papa Giovanni XXIII: “Le imminenti celebrazioni civili, nel Decimo Anniversario della conclusione della guerra, suggerisce al mio animo di pastore, per natura ed educazione inclinato a tutto ciò che unisce piuttosto che a ciò che divide, queste norme pastorali per il clero: 1) I sacerdoti si astengano dal prendere parte a manifestazioni puramente civili, o di partito. 2) Richiesti di celebrare funebri officiature possono farlo, naturalmente in chiesa, secondo le prescrizioni canoniche, e senza pronunciare discorsi: ed alla intenzione di suffragio per tutte le vittime, soldati e civili dell’ultima guerra”.
All’epoca le “disposizioni” del Patriarca di Venezia vennero accolte con grande entusiasmo da Franz Turchi, deputato del Msi e paladino della “pacificazione nazionale”, che manifestò gratitudine “verso l’eminente Presule”, sottolineando il suo richiamo non al giorno di “Liberazione”, ma al “Giorno conclusivo della guerra”, ed invitando le associazioni e le famiglie dei trucidati del 25 aprile a dedicare le messe, organizzate in tutta Italia, “in suffragio dei Caduti militari e civili di tutte le Guerre e per la Pacificazione degli Italiani”.
Le disposizioni del Patriarca Angelo Giuseppe Roncalli mantengono intatta la loro forza ed attualità anche in ragione delle “derive” attuali di certo mondo cattolico. Quello che si è visto recentemente, a Genova, durante i funerali di Don Andrea Gallo, tra fischi ed applausi, canti partigiani e liturgia, pugni chiusi e segni della croce, slogan e preghiere, bandiere rosse e paramenti liturgici, siamo certi non sarebbe piaciuto al Papa Buono.
Inserito da Brandy il 13/11/2014 05:20:09
There is a critical shortage of inivtmarfoe articles like this.
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano