Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
logan ad effetto, ma superficiale, quello di chi dice “il presidenzialismo non si mangia”. Senza negare la drammatica condizione delle famiglie italiane, strette tra disoccupazione, rischio povertà, precarietà giovanile, la risposta presidenzialista, lungi dall’essere archiviata con una battuta, può essere un passaggio importante sulla strade delle risposte alla crisi. Crisi – non dimentichiamolo – che va certamente considerata nella sua globalità, insieme politica e sociale, economica e culturale, ma sulla quale le incertezze della politica e le debolezze del nostro sistema istituzionale hanno giocato e continuano a giocare un ruolo determinante.
Charles de Gaulle, che di queste “cose” se ne intendeva, scrive, nel capitolo dedicato all’economia delle “Memorie della speranza”: “La politica e l’economia sono legate l’una all’altra come l’azione e la vita. Se l’opera nazionale che sto iniziando esige l’adesione degli animi, implica evidentemente che il Paese abbia i mezzi per la sua realizzazione”.
L’intuizione è di stretta attualità in un’Italia che sembra voglia finalmente affrontare il nodo delle proprie, storiche debolezze istituzionali. E lo è ancora di più allorché si sappia correttamente individuare, tra gli argini della politica e dell’economia, la “via diritta” lungo la quale avviare la tanto attesa stagione delle riforme “di sistema”.
De Gaulle lo aveva intuito e correttamente incarnato a cavallo tra Anni Cinquanta ed Anni Sessanta del Novecento, quando, con la Quinta Repubblica, aveva risolto i grandi problemi della governabilità, della crisi algerina, della recessione economica, attraverso un’audace riforma delle istituzioni in senso presidenzialista. La sua non fu solo un’opera di ingegneria costituzionale. Fu evidentemente qualcosa di più, allorché nell’affrontare e risolvere, in Francia, i tanti problemi contingenti, lasciati sul campo dalla rissosità partitocratica, egli riuscì anche a creare un clima di fiducia intorno alle istituzioni rinnovate, con una conseguente “espansione nella stabilità” dell’economia e del tenore di vita dei suoi cittadini.
A cinquant’anni di distanza da quella che può essere considerata come l’ultima, grande riforma costituzionale realizzata in Europa, non è superfluo ricordare l’esperienza d’Oltralpe a chi pensa di risolvere tutto nella battuta “il presidenzialismo non si mangia”.
Politica ed economia, riforma del sistema della rappresenta e riforma “di sistema”, nel senso di grande modernizzazione nazionale: su questi crinali va collocato il confronto intorno alla crisi italiana, non slegando il dato politico (le riforme istituzionali) da un contesto più vasto, ma coniugandolo con quello economico-sociale.
E’ infatti a dir poco meccanicistico pensare di risolvere i problemi economico-sociali non considerando il quadro complessivo entro cui essi si collocano e non mettendo le istituzioni in grado di rispondere alle attuali emergenze e alle sfide che attendono il sistema-Paese.
A tutto ciò il presidenzialismo può essere utile, pur nella consapevolezza che, alla fine, sono gli uomini, le classi dirigenti a fare la differenza. Come scriveva Giuseppe Mazzini “Gli uomini buoni fanno buone le organizzazioni cattive, i malvagi fanno tristi le buone”. Ma questo è un altro problema, a cui la riforma istituzionale può forse dare qualche risposta, favorendo la selezione/crescita di una classe dirigente all’altezza dei tempi. Anche se – per ora - un de Gaulle italiano non sembra comparire all’orizzonte…
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano