Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Essere una palla al piede
Quante volte si sente pronunciare questo modo di dire italiano? Quante volte, per scherzo o seriamente, diciamo che una persona è una palla al piede? Certamente, se detto sensatamente non è una bella cosa nei riguardi della persona al quale indirizzo dedichiamo questa espressione perché additare un individuo d'essere una palla al piede è come voler dire che è un freno alle nostre od alle altrui azioni...
Il dire 'essere una palla al piede' trova la sua motivazione nell'usanza che un tempo si aveva di collocare una palla di ferro, tramite una catena anch'essa di ferro, alla caviglia di un detenuto al fine di evitare che fuggisse dal carcere.
Proprio l'azione svolta da questo 'accessorio', quella cioè di limitare una persona nei movimenti, è la motivazione dell'utilizzo di questa espressione per alludere ad una persona che limita, con i suoi comportamenti ed il proprio modo d'essere, le azioni e le attività di qualcuno ad essa vicino.
Inserito da chirurgie esthetique il 10/06/2022 16:05:29
Inserito da chirurgie esthetique il 10/06/2022 16:04:08
Great
Inserito da yanmaneee il 07/03/2022 05:03:41
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino