Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Visita scontata quella di Matteo Renzi alla Signora Angela Merkel. Scontata la cauta “apertura” della Cancelliera tedesca di fronte all’effervescenza renziana. Nella norma il messaggio del Presidente del Consiglio italiano, diviso tra i parametri europei da difendere ed il sogno di un nuovo Rinascimento, ma poco disponibile a parlare di questioni “strutturali”, riducendo tutto a qualche sforbiciata al bilancio, in vista dei preannunciati arrivi in busta paga.
Eppure molto ci sarebbe stato da dire sui complicati rapporti italo-tedeschi e moltissimo da imparare dall’esperienza del sistema socio-economico tedesco.
Al di là dei convenevoli d’occasione il quadro dei rapporti tra i due Paesi è fissato da una serie di parametri (ben più rilevanti del citatissimo “spread”) da cui non si può scantonare. Sul versante tedesco c’è una disoccupazione al 5,5% (con la giovanile all’ 8,1%), laddove su quello italiano è al 12,9% (42,4% la giovanile); da una parte la pressione fiscale è il 37,1% del Pil dall’altra il 42,9%; lo stipendio medio è, in Germania, 39.593 Usd, da noi 33.947; la crescita tedesca, nel I trimestre 2014, è stata 3,7% in più rispetto all’anno precedente, quella italiana 0,7; nella classifica della competitività la Germania è al 21° posto, l’Italia al 65°.
Questi “numeri” non nascono per caso. Al fondo c’è l’improvvisazione politica e sociale del nostro Paese a fronte della stabilità tedesca e dell’organicità del suo sistema socio-economico, espressione di un’ idea di collaborazione sociale, a cui la politica, le imprese, le banche, il mondo del lavoro concorrono per la loro parte.
La crescita della Germania nasce da lì, dall’avere affrontato, con rigore, i problemi di bilancio (anche con misure impopolari come il taglio delle pensioni e dei sussidi di disoccupazione e la riorganizzazione degli uffici di collocamento). Ma – nel contempo – avendo garantito il mondo del lavoro attraverso un rodato sistema partecipativo, grazie al quale il sindacato ed i lavoratori hanno sostenuto “dal basso” la fase del rilancio, con un sistema premiante, costruito a livello aziendale e territoriale.
E’ la Mitbestimmung, la cogestione, inaugurata, a partire dagli Anni Cinquanta nei settori del carbone, acciaio e miniere ed poi diffusa nelle aziende con più di cinquecento dipendenti, dove è garantita la parità dei seggi fra azionisti e sindacato e dove i consigli di fabbrica, eletti dai lavoratori, hanno competenze dirette nella gestione del personale: assunzioni, licenziamenti, contratti termporanei e flessibilità di orario individuale.
Da lì passa il “miracolo economico” tedesco. Renzi avrebbe potuto farselo spiegare dalla Merkel e magari imparare che non basta qualche correttivo nella legge elettorale o qualche piccolo ritocco alla Costituzione per creare le condizioni di un’autentica rinascita nazionale. Ci vuole ben altro. Soprattutto la volontà di costruire, non solo a parole, un nuovo modello di integrazione socio-economica. Un modello che, al momento, non sembra essere nell’orizzonte di Renzi e della sua squadra.
Inserito da ghorio il 18/03/2014 12:35:47
La stampa italica, ormai quasi genuflessa su Renzi, ha presentato la visita di Renzi alla Merkel, come un avvenimento epocale. In realtà niente di nuovo sotto il sole. Bozzi Sentieri traccia un confronto tra le due realtà e mi va bene, ma sarebbe ora e tempo che, se il sistema tedesco è quello da copiare, si provveda. Sono anni che viene enfatizzato il lavoro femminile in Germania, dove di un posto di lavoro si creano due e così via di seguito. Poi in Italia il part time è un atto di concessione. Il sogno italiano è la cogestione delle imprese, come in Germania, poi continua ad essere sogno. C'è una questione poi dell'Ue in generale, dove la Germania, assieme ad altre due tre nazioni che "pontifica". In realtà l'Ue non dovrebbe essere monopolio della Germania, con la sua politica dell'austerità. Leggo che la Germania ha tagliato le pensioni(sarei curioso di sapere come e se le pensioni si rivalutano), i sussidi alla disoccupazione, etc. Ma in Italia perfino con la cassa integrazione non siamo capaci di utilizzare questi lavoratori perché possano guadagnarsi la pagnotta, con un lavoro sociale. Non parliamo dei centri dell'impiego, carrozzoni inutili, come del resto le agenzie interinali. In realtà per il lavoro bisogna organizzare il tutto con o vecchi uffici di collocamento che provvedano allo scopo, che organizzino corsi di formazione e che al momento del rifiuto di un lavoro si adottino provvedimenti di tagli ai sussidi dei lavoratori. Si potrebbe continuare ma in Italia sembra che tutto passi per i "famosi" 85 euro in busta paga, "glorificati" anche dalla Cgia di Mestre, e dal "Jobs act" che nessuno ha letto, visto che non esiste il testo, con l'annuncio del lavoro a termine per tre anni. Davvero tutto è altamente nebuloso, pur non avendo niente di preconcetto contro Matteino.
Il professore e la dignità della scuola; una battaglia da Don Chisciotte?
EI FU. L'anniversario di un personaggio sicuramente controverso, ma le vestali del politically correct ....
IL KULTURKAMPF DELLA SINISTRA AMERICANA: il mito del piagnisteo che non finisce mai.
GIULIO REGENI: tra verità nascoste e ragione di stato.
Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio; la spada dell'arcangelo ci protegga dai moderni iconoclasti!
EI FU. L'anniversario di un personaggio sicuramente controverso, ma le vestali del politically correct ....
GIULIO REGENI: tra verità nascoste e ragione di stato.
Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio; la spada dell'arcangelo ci protegga dai moderni iconoclasti!
Il Biopotere: complottismo o incubo prossimo venturo, anzi già in corso?
La Messa per Pasqua? Inutile, si può pregare anche in bagno!