Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
to 14 giugno, a Napoli, la rivista “L’Alfiere” celebra il suo centesimo numero, nel segno – si legge sull’invito – “della tradizione e nella linea di Silvio Vitale – In difesa del Sud, della verità storica e della dignità dei popoli delle Due Sicilie”.
Le ragioni per questa “celebrazione” ci sono tutte. A più di cinquant’anni dalla sua nascita (1960) e malgrado una pausa di ventiquattro anni (1975-1989) la rivista ha mantenuto incorrotte le scelte delle origini, perfino rafforzandole.
Fondata e diretta da Silvio Vitale, esemplare figura di politico missino e di intellettuale di orientamento tradizionalista, che – nel dare alle stampe il primo numero de “l’Alfiere”, proprio nell’anno del centenario garibaldino - si richiamava “alle tradizioni più degne del popolo cui apparteniamo” e ad una Napoli e ad un Meridione “vanto e decoro di un’Italia migliore”, la rivista, ora diretta dal figlio Edoardo, continua ad essere la bandiera dell’identità tradizionalista meridionale. Un’identità con cui è doveroso confrontarsi, nel “quadro più alto – come scriveva Silvio Vitale - della storia generale, tanto da includere il problema finale dell’apporto autonomo della comunità particolare nel concetto della altre comunità e del tutto”.
Non è solo un problema dei “meridionali”. Non è questione di Nord o di Sud, di Savoia o di Borboni. E’ innanzitutto problema di verità storica, con cui tutta la comunità nazionale deve misurarsi.
Ricordando il fondatore de “l’Alfiere”, in occasione della sua scomparsa, nel 2005, Fausto Gianfranceschi scriveva “… una nazione non è forte e veramente unita se non ha il coraggio di contemplare tutte le pagine della sua storia, anche le meno belle; e la conquista, la colonizzazione, lo sfruttamento successivo del Mezzogiorno non è stata una bella pagina. Più grave ancora è che da allora si perpetui la divisione tra gli italiani: ancora oggi l’aggettivo ‘borbonico’ ha un che d’infamante”.
Facendo parlare i fatti, scavando letteralmente tra episodi e vicende poco e male conosciute, riportando alla ribalta figure dimenticate di una nobile Tradizione, rivendicando insomma una Storia, “l’Alfiere” continua ad aprire varchi illuminanti nel muro dell’incomprensione Nord-Sud.
Chi, come il sottoscritto, pur essendo nato nella terra di Mazzini, di Mameli e di Garibaldi, ha avuto la ventura di incrociare un docente come Tommaso Pedio, i libri “eretici” di Carlo Alianello e le rigorose analisi della rivista “l’Alfiere”, non può non essersi sentito coinvolto dalla necessità di condividere, tra tante storie “altre”, rese marginali dalla vulgata corrente, il dramma della “conquista del Sud”, corollario indispensabile nella comprensione dei percorsi tutt’altro che lineari e delle contraddizioni che hanno portato all’unità d’Italia. E da lì partire per una diversa interpretazione dello stesso Risorgimento.
Non è solo un problema territoriale. L’ideale risorgimentale d’impronta piemontese, sostanzialmente laicista, positivista e moralistico (l’Italia buona impegnata a salvare quella “barbara” e ignorante: storia vecchia che si ripete… ) ha escluso ed esclude strati consistenti della nostra cultura nazionale.
I “particolarismi” sono fattori costitutivi della nostra identità nazionale, anche se abbiamo dimostrato sul campo, quello della politica, della cultura e perfino bellico, di sapere superare ed integrare umori guelfi e ghibellini, nostalgie comunali ed orgoglio per le antiche monarchie meridionali (di Napoli e Palermo), insorgenze antigiacobine e carboneria.
Con questa realtà dobbiamo continuare a fare i conti. Magari per scoprire un meridione più moderno e meno “cafone” di quanto non ci ha trasmesso certa storiografia patriottarda, con la prima ferrovia italiana, le moderne industrie, la più grande flotta del Mediterraneo e la sua vitalissima cultura, il Meridione insomma de “L’Alfiere”, a cui va la nostra grata attenzione. Per ciò che ha “prodotto” nei suoi cento numeri e – ne siamo certi - per ciò che continuerà a produrre.
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano
Terremoti, risate e ipocrisia
1995-2015 An, dopo l'illusione di una destra al governo il fallimento per manifesta incapacità
Lo tsunami Cofferati e lo struzzo Renzi
Tutti gli errori di Berlusconi pagati nei sondaggi che premiano la Lega
Quell'odioso doppiopesismo che elegge l'ipocrisia a sistema di giudizio