Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Hermann Hesse
Si è inaugurata il 29 gennaio ( e rimarrà aperta fino al 26 febbraio), presso LA SOFFITTA Spazio delle arti, a Sesto F.no (FI) la mostra di acquarelli dello scrittore Hermann Hesse in occasione del cinquantenario della sua morte.
Un artista poco conosciuto come pittore, nonostante un’attività espressiva basilare per la sua vita, tanto da fargli ammettere, nel 1924, “non sarei giunto così lontano come scrittore senza la pittura”.
Autore di immenso spessore, ha visto la sua consacrazione definitiva con il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura nel 1946.
Ma è del pittore H. Hesse di cui vogliamo parlare.
Grazie a sua nipote, Eva Hesse, cittadina svizzera ma italiana d’adozione, è oggi possibile ammirare questi piccoli grandi acquarelli. In tutto 35, a raffigurare il paesaggio del Ticino, amato dallo scrittore in un periodo difficile della sua vita. E la pittura diventa un potente mezzo terapeutico, fa bene alla sua anima e la nutre. Paesaggi rurali, piccoli borghi, angoli incantati della natura: questi i soggetti preferiti, che come in una sorta di continuità spirituale la nipote Eva Hesse oggi condivide e rivive. Da qualche anno si è trasferita in un piccolo paese vicino Massa Marittima, nella maremma toscana. Qui ha fondato una biblioteca specializzata nelle opere del nonno e vive in una realtà molto simile a quella vissuta decenni primi dal suo illustre familiare “Con tanti animali e poca gente, più una contadina, che una cittadina” afferma lei stessa durante la presentazione della mostra.
La scelta di un paese come Sesto Fiorentino, alle porte di una grande città d’arte come Firenze, si sposa perfettamente con l’indole pittorica di Hesse: dare rilevanza ed identità alle piccole realtà e a quelle in Italia, in particolare, paese da lui tanto amato.
Un battimano speciale va a La Soffitta, che tiene in vita questo spazio incantevole dedicato all’arte.
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino