Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Il testo è stato approvato finalmente, e in maniera definitiva. 265 i sì, 51 i no 63 le astensioni.
La responsabilità civile (a quando quella penale?) per i magistrati ha oltrepassato l'ultimo impedimento, il voto della Camera: sì, ora è legge.
L’Associazione Nazionale Magistrati, ha accolto il voto come un durissimo pugno in faccia, e immantinente sono piovute durissime critiche e commenti al veleno su questa nuova legge.
Hanno parlato di “pessimo segnale” e che la politica ha dato il via libera a un testo contro chi, fino ad ora, sbatteva in galera impunemente miriadi d’innocenti e chi era fortunato poteva arrivare al patteggiamento per evitare almeno le sbarre, ma non i domiciliari.
Per le toghe, nero tenebra, dovremmo pensare a “una corruzione dilagante”.
Tra i punti nodali principali del provvedimento c'è la responsabilità indiretta, per cui lo Stato dovrà risarcire direttamente i danni della malagiustizia e solo, dopo, potrà rifarsi. Diventerà obbligatoria l'azione “di rivalsa” dell’Amministrazione e il risarcimento al magistrato potrà essere chiesto entro due anni dalla condanna.
E’ stata, inoltre, cancellata la funzione di filtro che oggi è del tribunale distrettuale, quindi niente più controlli preliminari sull'ammissibilità della domanda di risarcimento contro lo Stato.
“ Le ipotesi di colpa grave saranno ridefinite e scatteranno non soltanto per l'affermazione di un fatto inesistente o la negazione di uno esistente, ma pure per violazione manifesta della legge e del diritto comunitario e travisamento del fatto o delle prove. La portata della clausola di salvaguardia sarà rivista. Il magistrato non sarà chiamato a rispondere dell'attività di interpretazione della legge e valutazione di fatto e prove, ma si escludono i casi di dolo, colpa grave e violazione manifesta della legge e del diritto della Ue.”
Inserito da gigus il 03/03/2015 16:36:36
innocenti sbattuti in carcere sono la conseguenza dei delinquenti lasciati fuori: chi ci risarcisce delle nefandezze degli avvocati ?
Il professore e la dignità della scuola; una battaglia da Don Chisciotte?
EI FU. L'anniversario di un personaggio sicuramente controverso, ma le vestali del politically correct ....
IL KULTURKAMPF DELLA SINISTRA AMERICANA: il mito del piagnisteo che non finisce mai.
GIULIO REGENI: tra verità nascoste e ragione di stato.
Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio; la spada dell'arcangelo ci protegga dai moderni iconoclasti!