Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Da decenni, purtroppo, l’opinione viene bombardata e colpita dalle perorazioni incontestabili dei guru ambientalisti e dai pontefici dell’ecologia, loro colleghi scientificamente più dotati. Molti, tanti, troppi cittadini rimangono conformisticamente conquistati e consentono ciecamente con le concioni velleitarie, camuffate come verità inappellabili.
Roboanti polemiche, anzi crociate, sono state condotte contro il nucleare mentre il silenzio più profondo, per molti equivoco, circonda lo sfruttamento delle diverse versioni del petrolio, di cui sono celati i danni inquinanti ed i rischi per la salute.
Pare che la necessità di una tutela della salute collettiva e delle zone in cui si vive e si opera sia scoperta e patrimonio intoccabile di qualche gruppo di persone, subito trasformato, con gli agi ed i vantaggi noti, in corrente politica. E la loro battaglia non ha soluzione di continuità, diviene una fede laica chiusa e manichea, sempre pronta ad aprire nuovi fronti grazie all’insipienza dei governanti e degli amministratori locali.
Questi depositari del dogma ambientalistico, però, vengono colti da amnesie strane e fin troppo esplicite nel momento in cui catastrofiche alluvioni, come quelle verificatesi negli ultimi anni in Liguria ed in Toscana, rendono tangibili le incongruenze, gli errori e le omissioni nella tutela del territorio commessi dai partiti di sinistra (comunisti e socialisti, loro inseparabili compagni), egemoni nei Comuni da circa 70 anni, nelle Province da oltre 60 e nelle Regioni dal 1970.
Eppure la realtà è assai diversa, soprattutto perché troppo a lungo sono state dimenticate e sottaciute (dalla destra) le misure, attente agli stessi temi su cui è nato e cresciuto un professionismo fanatico.
Pur ricordando le iniziative assunte dal regno di Piemonte con la creazione nel 1822 dal Corpo forestale, oggi con conseguenze incalcolate soppresso, con il varo nel 1863 del “Club Alpino Italiano” e con la istituzione nel 1898 della “Festa degli alberi”, vale ripercorrere i momenti salienti rappresentati dall’apertura nel 1922 del Parco Nazionale del Gran Paradiso nelle Alpi Graie con l’obiettivo di proteggere e salvaguardare la flora, la fauna ed il paesaggio di una delle più splendide zone alpine. E’ costituito con il Regio decreto legge n. 1584 del 3 dicembre 1922 dal regime fascista giunto da pochi mesi al potere e sarà seguito nel 1923 dal Parco nazionale del Gran Sasso, nel 1933 da quello del Circeo e nel 1934 da quello dello Stelvio.
La serie – come è evidente – è lunga ed articolata e dimostra una attenzione ed una preoccupazione nei nostri giorni misconosciute nel nome e nel segno di una irritante faziosità politica.
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale
Firenze: una Butterfly d'eccezione per il centenario pucciniano
Madama Butterfly tra Oriente e Occidente: Daniele Gatti legge il capolavoro di Puccini
Una favola che seduce e incanta: Cenerentola di Rossini trionfa al Maggio
Un lampo, un sogno, un gioco: Gioacchino Rossini, Manu Lalli e l'incanto di Cenerentola