Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Il 23 e 24 ottobre l’Ugl ricorda Filippo Corridoni a 100
anni dalla morte di uno dei padri fondatori del sindacalismo rivoluzionario
italiano e figura a cui si è ispirata la Cisnal-Ugl fin dalla sua nascita”.
Lo annuncia la segreteria generale dell’Ugl, spiegando che “l’Ugl Friuli Venezia
Giulia ha organizzato per venerdì 23 ottobre, alle ore 17, un incontro pubblico
a Trieste dal titolo ‘Noi guardiamo in alto, noi guardiamo a Filippo
Corridoni’, presso il Centro Conferenze Studio Erre in via Fabio Severo 14/b.
Previsti gli interventi degli storici Mario Bozzi Sentieri e Andrea Butturini;
modera il segretario regionale dell’Ugl Friuli Venezia Giulia, Matteo Cernigoi.
Sabato 24 ottobre, alle ore 11.00, si terrà una cerimonia di commemorazione con
la partecipazione del segretario generale Ugl, Francesco Paolo Capone, al Cippo
Corridoni presso la Trincea delle Frasche, a Fogliano di Redipuglia, dove il
sindacalista perse la vita durante la Prima Guerra Mondiale.
***
La figura di Corridoni,
purtroppo, molto spesso è conosciuta soltanto perché a lui sono intitolate
piazze, scuole e vie in molte città d’Italia, mentre della storia della sua
vita pochi ne sono realmente a conoscenza.
Un’esistenza, la sua, breve ma intensa, iniziata nel 1887 a Pausula, un paese
in provincia di Macerata, che egli dedicò fin da giovanissimo all’impegno come
sindacalista “rivoluzionario” tanto che per le sue idee, gli scioperi e le
manifestazioni da lui organizzati, oltre che per i suoi articoli “scottanti”
pubblicati su “La conquista” e “L’internazionale”, venne arrestato numerose
volte.
Corridoni, tra l’altro, era uno straordinario oratore che sapeva conquistare
con le sue parole chiunque lo ascoltasse. Nel 1914, dopo aver fondato con altri
compagni il Fascio rivoluzionario d’azione internazionalista, venne nuovamente
rinchiuso nel carcere di San Vittore, dove scrisse un’opera significativa dal
titolo ‘Sindacalismo e Repubblica’, nel quale è concentrato tutto il pensiero
politico e sindacale del Corridoni.
Nella premessa al testo l’autore incitò i compagni ad ottenere a tutti i costi
gli obiettivi che si erano prefissati; scriveva, infatti: “Non basta avere la
metà, bisogna raggiungerla. Siamo noi sulla buona strada o stiamo sciupando le
nostre fresche energie in viottoli senza uscite?”.
Una volta liberato, seppur molto debole per la tisi che già da qualche anno
avanzava inesorabile nel suo corpo, egli decise di partire come volontario sul
fronte. Nell’ottobre 1915, pochi giorni prima di morire, Corridoni sembrava già
prevedere quale sarebbe stata la sua fine: in una lettera ad Arturo Rossato,
infatti, scrisse: “Morirò in una buca, contro una roccia, o nella corsa di un
assalto, ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico come per andare più
avanti ancora”.
Accade proprio così: il 23 ottobre 1915, alla Trincea delle Frasche, morì col
viso rivolto verso gli austriaci e, come scrisse qualche anno dopo l’amico
Amilcare De Ambris, il suo corpo “scomparve nella mischia senza essere più
ritrovato, come nelle storie leggendarie degli eroi”.
***
Alla figura di Corridoni sono stati recentemente dedicati i libri
Luca Lezzi, “Filippo Corridoni. Un sindacalista rivoluzionario” (Circolo Proudhon Edizioni, pagg.130, Euro 11,00)
Luca Lezzi ripercorre la vita e l'opera di Corridoni e descrive anche uno dei momenti storici più controversi ed infuocati del Novecento, convinto che "la riscoperta e l'attualizzazione del pensiero di Filippo Corridoni passano anche per i motivi che lo hanno relegato all'oblio".
Mario Bozzi Sentieri, “Filippo Corridoni. Sindacalismo e interventismo. Patria e lavoro” (Pagine, pagg. 140, Euro 16,00)
Il libro di Mario Bozzi Sentieri vuole essere un invito a ritrovare la figura di Corridoni nella complessità delle vicende e nell'agitarsi delle idee che segnarono la sua esistenza ed un'epoca intera. Non dunque una biografia cronologicamente ordinata, ma il tentativo di riannodare gli sfilacciati brandelli di una serie di suggestioni ideologiche e morali che segnarono Corridoni e una generazione irrequieta e ansiosa di trovare uno sbocco alle proprie passioni ideali, e di andare all'essenza del suo complesso cammino politico-sindacale, evidenziandone chiavi di lettura inusuali ed inaspettate.
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale
Firenze: una Butterfly d'eccezione per il centenario pucciniano
Madama Butterfly tra Oriente e Occidente: Daniele Gatti legge il capolavoro di Puccini
Una favola che seduce e incanta: Cenerentola di Rossini trionfa al Maggio
Un lampo, un sogno, un gioco: Gioacchino Rossini, Manu Lalli e l'incanto di Cenerentola
DISINCANTIAMO I LUOGHI COMUNI, A PARTIRE DAL 24 MAGGIO
27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II
KATYN: memoria di una strage. Ottanta anni fa l'ordine del Politburo: applicare la punizione suprema.
12 Giugno 1519; nasce Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana. Buon compleanno, Altezza!
Centosessanta anni dopo: il 27 aprile 1859 finiva uno degli stati più civili d’Europa