Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Foto terra proget -Contrasto
Foto Terra Project -ContrastoUno spettacolo che ha riempito il teatro e fatto un deciso pieno di applausi, accompagnati però da qualche “dissenso con pernacchia”. Tutte, peraltro, dirette a un unico obiettivo: la regia di Henning Brockhaus che ha destato le ire soprattutto dei “loggionisti”, nobile schiatta che si credeva ormai in ribasso in riva d’Arno. Ma evidentemente il palazzo del duca di Mantova ridotto a nani (anzi, per la verità ce ne era uno solo) e ballerine sinceramente sembrava più acconcio ad una scenografia postribolare che non operistica. Che poi l’ambiente del palazzo ducale ricreato da Francesco Maria Piave sulla traccia di Hugo possa per certi aspetti ricordare quello assai meno blasonato di certe maison d’ogni tempo ci può anche stare; a questo proposito, l’idea del color rosso dominante nelle scene di Ezio Toffolutti, simbolo forse un po’ scontato di sfrenata e lussuriosa passione non era certo fuori tema. Ma la scomparsa di quasi qualsiasi riferimento concreto alla corte, quella casa di Rigoletto stile buco nel muro rialzato, la bellissima scena finale sul lungofiume che qui non si riconosce per niente finiscono con l’impoverire l’azione, se si eccettua per l’appunto quella di un gruppo di procaci e provocanti (a volte sin troppo) discinte comparse che erano in alcuni momenti decisamente fuori luogo. Spiace che il pubblico se la sia presa soprattutto con loro che ovviamente non sono responsabili, ma sarebbe bene che si incominciasse a riflettere sulla reale portata di certe letture “atemporali” o certe forzature del testo che finiscono poi per mettere in ombra anche alcuni aspetti pregevoli della messa in scena. Nulla di straordinario anche i costumi di Patricia Toffolutti anche se l’idea del “doppio abito”, da cortigiano e da buon padre di famiglia di Rigoletto è sicuramente valida per mettere in scena la doppia personalità del protagonista; ma l’aspetto modernamente clownesco del primo è abbastanza banale.
Regia a parte però, (che è stata tra l’altro una sostituzione dopo il forfait di William Friedkin) lo spettacolo fiorentino possiede non pochi punti di forza. La direzione di Mehta, anzitutto, che sembra ormai consolidata in una lettura più articolata e ricca di sfumature delle partiture verdiane. Non sempre questo ha dato esiti felicissimi (si veda il caso dell’ultimo Falstaff) ma Rigoletto è forse la prova migliore delle tre opere verdiane recentemente andate in scena nel capoluogo toscano. Bellissime soprattutto le scene “notturne”, come l’incontro con Sparafucile o il temporale dell’ultimo atto, dove l’orchestra rivela sonorità e raffinatezze insospettate; ed è sicuramente da apprezzare l’aver evitato effetti “bandistici” , senza per questo smorzare il vigore drammatico dei finali e soprattutto del tema della “maledizione”. Davvero una lettura molto bella e intensa, che senza nulla togliere al vigore della partitura ne esalta però aspetti sicuramente graditi ai palati più esigenti.
Nella recita con il primo cast, Rigoletto era impersonato da Vladimir Stoyanov, navigato baritono bulgaro dall’ottima dizione italiana, caratterizzato da una voce non particolarmente potente, ma comunque morbida ed elegante e dotato di una notevole estensione. Il suo “Rigoletto” era un personaggio dolente e intenso, più colto nella dimensione di padre sventurato che non di beffardo e cinico reietto.
Un po’ discontinua, ma nell’insieme positiva, la prova del tenore Ivan Magrì, dotato di una buona voce naturale e di un bel registro acuto, ma con una tecnica non sempre perfetta, il che è sicuramente penalizzante in un ruolo come quello del duca di Mantova, caratterizzato da una tessitura non poco complessa. Gilda era la russa Julia Novikova, che non ha convinto molto nel primo atto forse per una voce dal tono un po’ aspro e poco cristallino, che dovrebbe invece caratterizzare l’eroina ancora pura e innocente. Molto migliore invece negli atti successivi, soprattutto in “tutte le feste al tempio” e nello straziante finale. Da segnalare il bellissimo Sparafucile di Giorgio Giuseppini, giustamente molto apprezzato, caratterizzato da una voce grave e profonda, che ha dato vita a un personaggio davvero riuscito: tutt’altro che caricaturale, duro e dignitoso al tempo stesso. Anna Malavasi è stata una Maddalena provocante e sensuale quanto basta, caratterizzata da un bel registro grave.
Encomiabile come sempre il coro del Maggio Musicale, che ha dato il meglio di sé sia sul piano vocale che su quello scenico, applauditissimo insieme al suo maestro Lorenzo Fratini. Grandi applausi anche agli interpreti (soprattutto al baritono e alla soprano), all’ottima orchestra del Maggio e ovazioni a Zubin Mehta. Insomma, uno spettacolo da vedere, a quanto pare nella versione di entrambi i cast. ( la presente recensione si riferisce al primo cast,recita del 9 dicembre.)
Ultime repliche il 12, 15 e 18 dicembre alle ore 20, il 20 alle 15,30.
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale
Firenze: una Butterfly d'eccezione per il centenario pucciniano
Madama Butterfly tra Oriente e Occidente: Daniele Gatti legge il capolavoro di Puccini
Una favola che seduce e incanta: Cenerentola di Rossini trionfa al Maggio
Un lampo, un sogno, un gioco: Gioacchino Rossini, Manu Lalli e l'incanto di Cenerentola
Un concerto per il venerdì santo al teatro del Maggio, tra Bach e Rossini
Brahms e Dvořák in concerto al Maggio, tra musica sinfonica e corale. Il concerto del 9 e 10 febbraio scorso, con la bacchetta di un giovane direttore
Un giovane talento tra Brahms e Dvoràk: Hankyeol Yoon debutta sul podio del Maggio
Amore e morte da Wagner a Schonberg: secondo appuntamento del Maggio con un concerto diretto da Daniele Gatti
PEER GYNT: Ibsen e Grieg, inaugurazione in grande stile al teatro del Maggio