Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
alia della crisi ha trovato una valvola di sfogo nei social network, Facebook in primis. Il dividendo sociale della ripresa non è stato distribuito: chi era ricco, se fortunato lo è rimasto ma non sa per quanto, chi era povero, lo è rimasto e pensa di rimanere povero per sempre, salvo diventare ancor più povero. È l'Italia della paura che si sfoga sulla rete ma dietro l'odio virtuale si cela una questione sociale che prepotentemente sta venendo alla ribalta.
Tutto parte da una foto di pessimo gusto che ritrae due commesse di un noto supermercato nell'atto di prendersi gioco della carcassa di un agnello macellato. La foto grottesca infiamma le tastiere. Raffiche di commenti al vetriolo. Pioggia di insulti. Richieste di licenziamento. Promesse di boicottaggio. Arriva persino qualche minaccia di morte. Tutto questo per una foto: una foto tremenda ma pur sempre solo e soltanto una foto. Niente di nuovo sotto il sole. Ordinaria amministrazione per chi vive la rete. Questo è solo un esempio di come la rete diventi un terreno fertile per l'odio, un odio che si accende con rapidità e che con altrettanta rapidità si spegne.
È capitato a qualsiasi utente della rete di dover fare i conti con qualche fastidioso troll intento a stuzzicare il malcapitato, con chi offende senza motivo, con chi spara un commento lapidario, indelebile, caustico al di là di che cosa si stia parlando. Inutile razionalizzare, l'odio non è razionale. Quando scoppia, dilaga implacabile, tutto travolge, non risparmia niente e nessuno: è una mischia selvaggia che l'anonimato altro non fa che facilitare.
Parla chiaro in proposito il rapporto Censis: c'è un'Italia della speranza, c'è un'Italia del rancore. Senza conoscerlo restano incomprensibili le ragioni. Timidi segnali di ripresa si accompagnano ad un rancore generalizzato.
La paura di diventare poveri rappresenta un sentimento diffuso in tutti gli strati sociali: ha paura il 71% degli appartenenti al ceto popolare, il 65% del ceto medio e addirittura il 62% del ceto benestante. Chi ha paura di diventare come gli altri, come gli odiati straccioni; chi ha lottato una vita per migliorare lo status e ora teme di tornare indietro; chi teme di diventare come un migrante, come uno appena sbarcato senza identità. Tutti hanno paura di perdere quel poco o quel tanto che posseggono. La situazione peggiora perfino con i millenials, le generazioni più giovani: l'87% pensa che sia difficile salire la scala sociale, quasi il 70% pensa invece che sia più che probabile scendere quella stessa scala. Chi dovrebbe avere prospetti per il futuro e speranze, si è rassegnato.
"L'immaginario
collettivo" si legge "ha perso
la sua forza propulsiva di una volta e non c’è più un’agenda sociale
condivisa". Un rapporto da brividi che dipana scenari da trionfo di quei
partiti che promettono sicurezza.
Come gestire l'odio social
“Don't feed the hater” ovvero “non alimentare chi ti odia” è la regola aurea per qualsiasi utente della rete che si trovi a contatto con un hater. Ignorare il singolo commentatore folle si può, non si può ignorare l'odio sociale che macera nel Paese, del quale l'odio sulla rete altro non è che una trasposizione.
Mettere il bavaglio a Facebook è una soluzione ma solo di breve respiro: l'odio potrebbe tranquillamente convogliarsi altrove. Non vi è dubbio che una legge contro l'hate speach come in Germania potrebbe costringere le multinazionali a far rispettare gli standard delle comunità social ma sarebbe la migliore risposta al problema? Il problema è il singolo commento carico d'odio oppure dietro c'è qualcosa di più? Non serve nemmeno scappare dal problema: nel bene o nel male l'odio sui social è una fotografia dell'odio che serpeggia nel Paese reale.
I sentimenti, tra cui l'odio è forse uno dei più infiammabili, hanno bisogno di una valvola di sfogo. L'hanno trovata nei social. Dietro l'odio virtuale si cela una questione sociale che prepotentemente sta venendo alla ribalta. Insomma, se non si mette mano alla grande questione sociale a poco o nulla servirà strapparsi le vesti per qualche commento rancoroso.
Inserito da Cosma il 15/01/2018 08:45:24
"È l'Italia della paura" ... "Dietro l'odio virtuale si cela una questione sociale" Però coloro che vanno a votare hanno fiducia nei moderati e, a giudicare dai sondaggi, continueranno ad averla anche il 4 marzo prossimo venturo. Allora, delle due l'una: o sono contenti - e la protesta è solo ipocrisia per sentirsi parte del gregge - oppure - Platone docet - sono incoscienti. Non saprei dire, tra i due, quale sia il male minore.
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano
Terremoti, risate e ipocrisia
1995-2015 An, dopo l'illusione di una destra al governo il fallimento per manifesta incapacità
Lo tsunami Cofferati e lo struzzo Renzi
Tutti gli errori di Berlusconi pagati nei sondaggi che premiano la Lega
Quell'odioso doppiopesismo che elegge l'ipocrisia a sistema di giudizio