Maggio Musicale Fiorentino

RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio

Riproposto con interpreti diversi l'allestimento del 2021 firmato da Livermore e ripreso da Srefania Grazioli. Domani ultima recita

di Domenico Del Nero

RIGOLETTO:  trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio

Foto di Michele MONASTA (ufficio stampa MMF)

Teatro pieno e pubblico entusiasta. Il Rigoletto di Giuseppe Verdi in scena in questi giorni al teatro del Maggio Musicale Fiorentino si dimostra una scelte vincente, anche se si tratta della ripresa di un allestimento che aveva fatto discutere: quello del febbraio 2021 firmato Davide Livermore, quindi nell’infelice periodo della pandemia e destinato allo streaming.

Lo spettacolo, ripreso per la regia da Stefania Grazioli, è andato in scena da domenica 16 febbraio e si concluderà questa domenica 23 alle ore 15,30, per un totale di quattro repliche. Ottimi sia l’afflusso di pubblico che il successo (la presente recensione si riferisce alla recita di giovedì 20).

Per quanto concerne la regia, si rimanda alla recensione dello spettacolo del 2021 e anche alla presentazione di quello odierno[1]. Resta da dire che Stefania Grazioli si dimostra come di consueto abile e attenta nel far emergere i lati più interessanti dello spettacolo: l’atmosfera noir, il taglio cinematografico e soprattutto un attento lavoro sui personaggi. In particolar modo la crudeltà e la profonda solitudine di Rigoletto: violento, non si limita schernire Ceprano ma lo picchia persino. E se nella edizione del 2021 c’era Luca Salsi, c’è da dire che Daniel Luis de Vicente ha offerto una interpretazione straordinaria.  Il baritono ispano americano si cala perfettamente nel ruolo, dando vita a un personaggio “nero” e tormentato: malvagio ma anche sofferente, come dimostra la superba interpretazione dell’aria Cortigiani vil razza dannata, in cui passa dalla collera più feroce alla più profonda e supplice disperazione. Voce notevole per volume e impostazione, Vicente cura moltissimo il fraseggio al minimo dettaglio, riuscendo ad esprimere perfettamente collera, sarcasmo, dolore: ad esempio nella terza scena del secondo atto, dal La ra… sino allo scambio di battute con i cortigiani.

Senza dubbio di buon livello anche la Gilda di Olga Peretyatko: vocalità fresca e notevole soprattutto nel registro medio-acuto, buon fraseggio e molto abile nelle colorature come si vede nella bellissima esecuzione di Caro nome (atto I, scena XIII).

Il tenore Celso Albelo, pur essendo artista senza dubbio navigato, non sembra molto a suo agio nel ruolo del Duca di Mantova: se nel registro acuto è impeccabile, appare però nel complesso un po’ monocorde e non sempre espressivo. Le due arie più celebri, Questa o quella e La donna è mobile sembrano difettare di verve mentre molto più incisivo è il Possente amor mi chiama del secondo atto.

Lo Sparafucile del basso Alessio Cacciamani ha un timbro forse un po’ più chiaro del dovuto (lo si avverte soprattutto alle fine del duetto con Rigoletto nel primo atto) ma questo non gli impedisce una prestazione più che apprezzabile sia sul piano scenico che su quello vocale; valida nel complesso anche la Maddalena di Eleonora Filipponi, più che apprezzabili le parti minori (in particolare il Monterone di Manuel Fuentes).

La direzione del maestro Stefano Ranzani  è apprezzabile e nel complesso equilibrata, soprattutto nel rapporto fra golfo mistico e palcoscenico; il maestro è poi  molto attento alla sottolineatura di particolari atmosfere, come le danze “rinascimentali” del primo atto o il notturno dell’incontro con Sparafucile. Di altissimo livello come sempre l’Orchestra del Maggio e il Coro (qui solo maschile) preparato dal maestro Lorenzo Fratini.

Ultima recita domenica 23 febbraio ore 15,30. Da non perdere



Per la presentazione di quello attuale: https://www.adhocnews.it/rigoletto-ritorna-al-maggio-musicale-fiorentino-il-capolavoro-di-giuseppe-verdi/ 

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.

TotaliDizionario

cerca la parola...