Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Totalità
Reinhold Messner, nasce Bressanone il 17 settembre 1944. Oltre che a importanti scalate alpine, il suo nome è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 t... [...]
pubblicato il 17/09/2012
(2466)di Totalità
François VI duca di La Rochefoucauld, principe di Marcillac, nasce a Parigi il 15 settembre 1613. Partecipò, a fianco del Condé, alle lotte politiche della Fronda, e fu ferito al volto nel combattimento della Porte Saint-Antoine (1652); sottomessosi poi all'autorità del re Luigi XIV, andò in... [...]
pubblicato il 15/09/2012
(1389)di Totalità
Pietro Gèrmi, nasce a Genova il 14 settembre 1914. Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; l'emigrazione in ... [...]
pubblicato il 14/09/2012
(2089)di Totalità
Clara Josephine Schumann, nasce il 13 settembre 1819 a Lipsia Studiò col padre F.Wieck, e debuttò a soli nove anni. Fu moglie di R. A. Schumann (dal 1840), del quale curò l'edizione delle composizioni pianistiche. Svolse attività di concertista e insegnante di pianoforte, e co... [...]
pubblicato il 13/09/2012
(1563)di Totalità
Gino Cappóni, nasce a Firenze il 12 settembre 1792. Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'... [...]
pubblicato il 12/09/2012
(1697)di Totalità
Nicola Pietràngeli, nasce a Tunisi l’11 settembre 1933. Sette volte campione italiano assoluto nel singolare maschile e quindici nel doppio maschile, ha vinto nel 1957 e nel 1961 i campionati internazionali d'Italia e nel 1959 e nel 1960 i campionati internazionali di Francia. Ha disputat... [...]
pubblicato il 11/09/2012
(2377)di Totalità
Giovanni Grónchi, nasce a Pontedera il 10 settembre 1887. Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato (1919-26). Presidente della Confederazione dei lavoratori cristiani; sotto... [...]
pubblicato il 10/09/2012
(1273)di Totalità
Gianni Brèra, giornalista e scrittore, nasce a San Zenone Po l’8 settembre 1919 ; corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al quotidianoIl Giorno (1956-67), per poi dirigere il Gu... [...]
pubblicato il 08/09/2012
(1482)di Totalità
Elia Kazan, nasce a Kadikeul, Istanbul, il 7 settembre 1909. Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista teatrale dal 1940al 1953 (All my sons; Deep are the roots; A streetcar name... [...]
pubblicato il 07/09/2012
(1297)di Totalità
Giovanni Fattori, nasce a Livorno il 6 settembre1825 . Uno dei maggiori pittori italiani del secolo 19º, condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G.Baldini e a F... [...]
pubblicato il 06/09/2012
(1764)ottobre 2011 (22)
novembre 2011 (26)
dicembre 2011 (26)
gennaio 2012 (28)
febbraio 2012 (28)
marzo 2012 (31)
aprile 2012 (20)
maggio 2012 (29)
giugno 2012 (28)
luglio 2012 (24)
agosto 2012 (24)
settembre 2012 (25)
ottobre 2012 (25)
novembre 2012 (26)
dicembre 2012 (21)
gennaio 2013 (24)
febbraio 2013 (21)
marzo 2013 (26)
aprile 2013 (24)
maggio 2013 (23)
giugno 2013 (21)
luglio 2013 (14)
agosto 2013 (5)
settembre 2013 (16)
ottobre 2013 (12)
ottobre 2014 (1)