Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Francesca Allegri
Di molte donne si può dire che furono benefattrici dell’umanità; alcune si sono dedicate alla cura di infermi e deboli, altre hanno denunciato condizioni di vita inumane, altre ancora geni della medicina o di altre scienze, ma solo una lo è stata non per se stessa, ma per quello che ha saputo d... [...]
pubblicato il 15/02/2017
(5978)di Luca Costa
Sono passati ormai anni dalla discussione della mia tesi di laurea, tuttavia sono ancora nitide nella mia mente le espressioni sui volti dei membri della giuria mentre racconto loro questa storia incredibile: Il Caso Mortara. Sono passati molti anni, ogni tanto mi capitava di ripensare a Edg... [...]
pubblicato il 06/01/2017
(27351)di Luca Costa
È uno degli eventi fondatori della Francia, dell’Europa intera forse. La notte di Natale del 496 d.C, il re merovingio Clodoveo (Clovis per i francesi) viene battezzato da San Remigio, a Reims, assieme a tremila guerrieri franchi. Abbracciando la fede della moglie, la regina Clotilde, ... [...]
pubblicato il 03/12/2016
(13111)di Domenico Del Nero
A Schonbrunn, o alla Hofburg, tutto sembra pronto per il suo ritorno. Il suo studio, con le sue carte e persino con la cartella dell’Imperatore. Il turista che non si limiti alla rituale, distratta occhiata per poter poi dire “d’esserci stato” percepisce negli... [...]
pubblicato il 21/11/2016
(2981)di Francesca Allegri
Strano è il caso di Clara Wieck, pianista dalle doti eccezionali, ancora assai famosa in patria, la Germania, tanto che la sua immagine era stampata su le banconote da cento marchi, ma quasi sconosciuta all'estero fuori dalla cerchia dei melomani; eppure Clara fu legata a due geni della musica: ... [...]
pubblicato il 02/11/2016
(3222)di Domenico Del Nero
“ Scontri nelle vie di Budapest provocati da un gruppo armato controrivoluzionario” Così titola l’Unita del 24 ottobre 1956, dando subito il “tono” che terrà per tutto il resto di quei drammatici giorni: “ una grandiosa manifestazione, cui partecipavano studenti, giovani operai, donne, solda... [...]
pubblicato il 24/10/2016
(3025)di Francesca Allegri
Come si sa gli uomini che fecero l’Italia unita furono, per lo più, grandi estimatori del bel sesso. Vittorio Emanuele II amava le donne, quasi quanto la caccia, e gli piacevano procaci e un po’ popolane come la bella Rosina che condivise con lui molti anni di vita, di Garibaldi poi si narrano ... [...]
pubblicato il 05/09/2016
(7937)di Francesca Allegri
Strano destino quello di Carlo Imbonati, non risulta che abbia mai scritto una riga di carattere letterario, ma il suo nome compare in qualunque libro di testo: Parini gli dedicò un'ode quando era un bimbo e poi Manzoni un componimento dopo la sua morte, e ancor più strano è il fatto che... [...]
pubblicato il 18/01/2016
(5220)di Marika Guerrini
L'Iran ha molti aspetti, molte immagini, ed ogni aspetto, ogni immagine non coincide con l'altro, non si sposa, è sempre stato così. Il nostro primo incontro, mio con quella terra, avvenne al tempo dello Shah Reza Pahlavi, al tempo della mia vita a Mashhad. Stimavo quell'uomo, stimavo quel sovrano.&... [...]
pubblicato il 05/01/2016
(3305)di Francesca Allegri
Alcune donne, con la loro morte spesso prematura, divengono miti: sono le così dette star, le dive, le divine. Nel secolo scorso la Monroe, che ormai si identifica solo con il nome: Marilyn, quasi fosse uno dei grandi del passato: Leonardo, Galileo, Dante. Certo era un’attrice, e nemmeno s... [...]
pubblicato il 06/12/2015
(8622)luglio 2012 (1)
settembre 2012 (2)
novembre 2012 (4)
dicembre 2012 (1)
gennaio 2013 (1)
febbraio 2013 (2)
marzo 2013 (8)
aprile 2013 (5)
maggio 2013 (1)
giugno 2013 (2)
agosto 2013 (1)
novembre 2013 (1)
dicembre 2013 (1)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (4)
marzo 2014 (6)
aprile 2014 (2)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (4)
agosto 2014 (11)
settembre 2014 (5)
ottobre 2014 (4)
novembre 2014 (4)
gennaio 2015 (3)
febbraio 2015 (4)
marzo 2015 (3)
aprile 2015 (2)
maggio 2015 (4)
giugno 2015 (6)
luglio 2015 (5)
settembre 2015 (1)
ottobre 2015 (3)
novembre 2015 (1)
dicembre 2015 (1)
gennaio 2016 (2)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (1)
novembre 2016 (2)
dicembre 2016 (1)
gennaio 2017 (1)
febbraio 2017 (1)
marzo 2017 (1)
luglio 2017 (1)
ottobre 2017 (1)
aprile 2018 (2)
aprile 2019 (1)
giugno 2019 (1)
marzo 2020 (1)
aprile 2020 (1)
maggio 2020 (1)