Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
A distanza di quarant’anni dalla morte, gli scritti di Ezra Pound vengono continuamente ripubblicati e commentati, e le sue teorie economiche, fino a pochi anni fa screditate, risultano essere quanto mai attuali. Americano di nascita, l’autore dei Cantos fu italiano d’adozione, dato che visse prima a Rapallo e poi a Venezia, dove è sepolto. La città di Milano celebra il quarantennale della morte con una serie di iniziative che coinvolgono l’Università, l’editoria, il cinema, tutti campi legati al suo genio. Le Edizioni Bietti, in collaborazione con l’ente morale Ares, l’Università degli studi di Milano e la Libreria Internazionale Hoepli, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano, ha organizzato il progetto Ezra Pound 1972-2012. Attualità di un poeta.
Lunedì 5 Novembre, ore 18.00
Spazio Oberdan
Proiezione dei filmati di Bernard Dew dedicati a Ezra Pound e presentati alla 59ª Biennale di Venezia. Interverranno il regista Bernard Dew e Luca Gallesi, direttore della collanapoundiana (Ares). Saranno presenti Andrea Scarabelli (Bietti) e Cesare Cavalleri (Ares). Saluto dell’assessore alla Cultura della Provincia di Milano, Umberto Novo Maerna.
Martedì 6 Novembre, ore 10.30
Università degli Studi di Milano
Il poliedrico Pound
Interverranno: Davide Bigalli, Università degli Studi di Milano; Andrea Colombo, giornalista; Bernard Dew, regista; Luca Gallesi, saggista; Alessandro Rivali, poeta; Alessandro Zaccuri, scrittore.
Martedì 6 Novembre, ore 18.00
Libreria Hoepli
Presentazione di Carta da Visita di Ezra Pound (Edizioni Bietti, 2012)
Interverranno: Giulio Giorello, filosofo e Luca Gallesi, saggista e curatore del volume.
In allegato il comunicato stampa.
Per info: ufficio.stampa@edizionibietti.it
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Chi ci insegnerà la disciplina della gioia? a Firenze un convegno internazionale su Cristina Campo.
Ho vissuto con me, per me, cercando me solo così sentivo di essere con tutti
Associazione Nazionale 'Case della Memoria' - Expo 2015
Un nuovo modello di sviluppo per una nuova Italia Protagonista in Europa
Masters of terror. Roma - Camera dei Deputati