Parla Valentuomo

Carlo Tecce, «il Fatto quotidiano» 11 agosto 2013

Andrew Mark Cuomo, governatore di New York, lo Stato da quasi 20 milioni di abitanti, non lo saprà mai. O forse potrebbe, per le origini italiane. Ma non potrà mai capire perché il suo stipendio (130.000 dollari) sia inferiore ai guadagni di un barbiere di Montecitorio con un'anzianità di 40 anni: 136.120 euro e 23.994 di contributi previdenziali. No, la carriera che s'avvicina al pensionamento c'entra poco: con 30 anni alla Camera, la retribuzione supera i 120.000 euro.
I rasatori e acconciatori dei deputati sono qualificati come operatori tecnici, non sono né privilegiati né esclusivi: ingranaggio di una macchina possente, pepita di una leggenda che non si smacchia facilmente. I signori onorevoli pagano dal '91, prima, cioè Prima repubblica ancora saldamente in piedi, Giulio Andreotti ci passava due volte, al mattino e al pomeriggio.
Perché il Divo Giulio non tollerava che un pelino nero, ormai grigio, sporcasse il suo volto imperscrutabile e ambiziosamente giovanile. La notoria parsimonia ne avrebbe sconsigliato un utilizzo eccessivo. Anche se i deputati trovano piacevoli il rifugio fra le pareti di specchi, le rifiniture dorate, il gelido marmo e quelle poltrone dove ci si aspetta di vedere il broncio di Aldo Fabrizi.
IL RESPONSABILE si chiama Marco Margiotta, in servizio dal 1984. Ha visto sfiorire i baffi di Achille Occhetto e Massimo D'Alema, e con essi la sinistra italiana: ma quei baffi, folti, erano intoccabili. Occhetto e D'Alema non consentivano a nessuno di intralciare il progetto estetico di cui sono fedeli dal liceo.
Un giorno, a Brontolo di Oliviero Beha, Margiotta raccontò che la tintura per gli uomini era un segreto inconfessabile: nel salone di Montecitorio, che Arnaldo Forlani frequentava per impomatare la chioma prima di intervenire in aula, non si va per i ritocchi fondamentali, esistenziali, ma per le esigenze quotidiane. Anche Gianfranco Fini, serioso presidente d'opposizione a Silvio Berlusconi, aveva l'abitudine, quasi il vizio, di eliminare la minima traccia di peluria in volto e poi, fresco di acqua di colonia, poteva governare l'emiciclo.
Da Giorgio Stracquadanio a Gianfranco Rotondi, da destra a sinistra, il barbiere a Montecitorio è un'istituzione che s'è fatta casta più della casta per antonomasia: lavorano soltanto nei giorni di seduta, orario continuato otto-venti. Adesso i nuovi dipendenti sono in ferie sino al 6 settembre, un venerdì, e pazienza se Laura Boldrini dovesse convocare i deputati in anticipo.
Ancora Margiotta, che indossa sempre un completo azzurrino con cravatta leggermente più scura su camicia a sfondo bianco, spiegò che gli strumenti del mestiere trasmettono fiducia ai deputati: le guance vengono insaponate col vecchio pennello e la barba viene teneramente spazzata via con l'allume. In questi anni di repulsioni per il simbolo del palazzo, qualche fustigatore di casta pensò di cancellare la barberia, di rottamare il simbolo della pulizia collettiva: ogni volta che il testo approdava in aula, però, veniva respinto. E gli stessi presidenti Fausto Bertinotti e Franco Marini esaltarono "l'efficienza, l'altissima professionalità e la dedizione al lavoro dei dipendenti dei Parlamento" . Di livello europeo, aggiunsero.
Quando fecero l'ultimo concorso per il salone - da dove spesso scappano per andare a votare le deputate con i capelli bagnati e deputati con la schiuma addosso - si presentarono in sessanta per sei posti. Per poter dire, mentre affilano il rasoio, che la casta non gli torce un capello. Semmai, il contrario.

Piaciuto questo Articolo? Condividilo...

Inserisci un Commento

Nickname (richiesto)
Email (non pubblicata, richiesta) *
Website (non pubblicato, facoltativo)
Capc

inserisci il codice

Inserendo il commento dichiaro di aver letto l'informativa privacy di questo sito ed averne accettate le condizioni.