Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Nietzsche notava l’avvento dell’ultimo uomo e sognava l’avvento del superuomo. Non aveva previsto che si sarebbe realizzata la terza via, l’avvento del super-ometto, ovvero l’ultimo uomo con pretese da superuomo.
Ogni sregolatezza cerca un genio per darsi un blasone.
Il Novecento è il secolo in cui il futuro divorò il passato e fu a sua volta divorato dal presente. Le fedi, secolarizzate in ideologie, volsero in nichilismo.
L’intellettuale organico fu un frutto maldestro del Novecento. Ma l’eredità peggiore che ci ha lasciato è il suo figliastro, l’intellettuale inorganico, essere non vivente ma seccante, appartenente ad un mondo culturale inanimato che si confonde con il regno minerale.
Delle vecchie idee e ideologie sono rimaste solo le bucce. Ma in assenza di idee nuove, basta una buccia per mandarti a terra.
Il telecomando è l’ultimo scettro rimasto nelle mani del popolo sovrano come il cellulare è l’estrema forma di socialità concessa ad una massa di solitari. La tv è l’unica evasione per detenuti in celia d’isolamento.
La tv è quell’elettrodomestico che prende ascolti da destra e confeziona programmi di sinistra.
La forza della tv è dare a tutti la percezione di partecipare ad un Evento ove la microimbecillità di ciascuno si rispecchia nella macroimbecillità dell’epoca. Un fenomeno di socializzazione delle stupidità private che dà l’impressione di partecipare allo Zeitgeist, lo Spirito del Tempo. E invece è solo l’organizzazione industriale della demenza.
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino