Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
otalità è un nome impegnativo: è un nome che ha una storia, significativa seppur breve. Nel 1967 Barna Occhini e Sigfrido Bartolini chiamarono così il quindicinale che fondarono a Firenze con l’intento di esercitare una totale e assoluta indipendenza di pensiero e di analisi sul mondo che li circondava e che andava cambiando. Il modello grafico e l’impegno militante erano quelli delle riviste fiorentine dei primi del ‘900. «Totalità» di Occhini e Bartolini non ebbe padroni, e quando un partito politico offrì un finanziamento fu rifiutato per non venir meno all’autonomia dichiarata sotto la testata: “Quindicinale libero”. Il giornale per questi motivi durò tre anni, quindi senza rimpianti chiuse i battenti con la consapevolezza che quel che doveva esser fatto era stato portato a termine.
A distanza di oltre un quarantennio «Totalità» rinasce, ma ovviamente è tutta un’altra cosa, a cominciare dal fatto che si diffonde solo e unicamente on line, e che il pur flebile legame che ancora univa la rivista degli anni ’60 alle antenate dei primi del ‘900 (Occhini aveva fatto con Soffici e Papini il «Frontespizio» e poi con il solo Soffici «Italia e Civiltà», Bartolini più giovane di Soffici era stato l’ultimo amico) è ormai spezzato dal salto generazionale e di millennio, oltre che di secolo.
Rimane una somiglianza nei caratteri della testata e il nome, seppure con l’aggiunta di quel .it che la colloca inequivocabilmente nella contemporaneità tecnologica.
Perché dunque questo nome, Totalità? Il primo motivo è affettivo, di “affetto culturale” s’intende. Il secondo è di affinità metastorica: ora come allora, ma oggi sembra assai peggio, stiamo attraversando una fase di transizione drammatica. Finite le ideologie, finito il primato degli stati nazionali, finita la sovranità economica e militare di ciascun paese europeo senza una degna e adeguata alternativa comunitaria, sembra finita anche la politica, almeno come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi nel bene e nel male.
In genere ad ogni fine corrisponde un nuovo inizio. Questo nuovo inizio però stenta a manifestarsi e ci troviamo immersi in un totale caos di idee, principi, valori, prospettive, traguardi.
I nostri giovani non hanno più un punto di riferimento di alcun genere: non c’è un ideale che li sostenga, un’idea nella quale investire energie. Non ci sono uomini e donne cui fare riferimento, non almeno nel panorama che la cronaca ci presenta quotidianamente.
Anche la mia generazione e quella o quelle di quanti hanno accettato di dar vita a questa avventura si trova senza punti di riferimento, senza speranze, e piena di scetticismo per la somma delle delusioni subite.
Rispetto alle nuove generazioni noi abbiamo vissuto la speranza, e in molti casi l’impegno, di cambiare il mondo, in un modo o in un altro, non tutti buoni né condivisibili, ci abbiamo provato e tutti abbiamo fallito. Non abbiamo fallito per insipienza, per scarsa convinzione o per i limiti intrinseci ai progetti che avevamo accarezzato, o quanto meno non sono state queste le cause determinanti il nostro fallimento. Abbiamo fallito perché il mondo ideale nel quale credevamo (ripeto, indipendentemente dalle organizzazioni politiche di riferimento o di semplice affinità) è stato sconfitto dal primato della finanza sull’economia, dell’apparire sull’essere, dell’immagine sulla parola, del rumore sul silenzio, del caos sull’armonia, della provocazione sulla contestazione, della cronaca sulla storia.
Potremmo continuare a lungo l’elenco dei primati perduti se tutto non si riassumesse nel più importante e vitale primato che abbiamo perduto: quello della cultura sull’ignoranza e di conseguenza della politica intesa in senso nobile.
Potremmo ritirarci ciascuno nei rispettivi orticelli che abbiamo coltivato individualmente magari con la speranza di lasciare almeno una testimonianza (di studiosi, giornalisti, scrittori), ma così facendo, nella migliore delle ipotesi, lasceremmo ai nostri figli solo qualche bene materiale che le tasse, sempre più pesanti per ripianare il debito pubblico, sottrarranno loro prima che possano goderne ricordandosi di noi.
Ecco perché Totalità.it.
Per riaffermare il primato della cultura e quindi l’importanza della politica. Senza cultura non c’è politica e la storia ce lo sta dimostrando. Senza politica non c’è economia, e senza economia andiamo a fondo.
Totalità.it è un libero laboratorio, che nei nomi illustri e significativi del comitato direttivo ha la sua cifra e garanzia, aperto a tutti coloro che vorranno collaborare per cercare offrire alle nuove generazioni qualche punto di riferimento ideale, culturale e alla fine politico.
Totalità.it non ha sponsor politici né si riconosce in alcuna formazione partitica. Ovviamente sdegniamo ogni forma di qualunquismo, ma anche tutto in cascame retorico che ci circonda, di destra di centro e di sinistra.
Perciò se chi fa politica vorrà partecipare troverà le porte spalancate a patto che lasci sulla soglia di casa nostra tessera, pregiudizi e appartenenza. Non ci interessano le piccole querelle di cortile, ci interessano le idee, provare a lavorare per l’Italia, per tentare di lasciare ai nostri giovani almeno qualche strumento per non soccombere all’abbrutimento della non cultura.
Inserito da 888999 il 28/03/2025 04:27:52
tiffany哪裡買最便宜 tiffany and co tiffany 價格查詢 tiffany 官網 tiffany 價格 tiffany 專櫃 tiffany 門市 tiffany 台灣 tiffany 蒂芬妮 tiffany 價錢 tiffany&co 價格 tiffany & co 價錢 tiffany and co usa tiffany us tiffany usa tiffany 項鍊哪裡買最便宜 tiffany 項鍊價錢 tiffany 項鍊價格 tiffany 項鍊推薦 項鍊 tiffany tiffany 項鍊專櫃價格 tiffany 項鍊經典款 tiffany 微笑項鍊哪裡買最便宜 tiffany 微笑項鍊價錢 tiffany 微笑項鍊價格 tiffany 微笑項鍊小 tiffany 項鍊微笑 tiffany t smile tiffany 微笑 微笑項鍊 tiffany tiffany 微笑項鍊大號 tiffany&co t 系列微笑 smile 經典純銀項鍊 tiffany 愛心項鍊 tiffany 項鍊愛心 tiffany 心型項鍊 tiffany & co 愛心項鍊哪裡買最便宜 tiffany 雙心項鍊 tiffany & co 項鍊 tiffany 愛心鑽石項鍊 tiffany 鑽石項鍊 tiffany 項鍊鑽石 tiffany 相思豆 tiffany 項鍊相思豆 相思豆 tiffany tiffany 項鍊相豆玫瑰金 tiffany 相思豆金 tiffany 相思豆玫瑰金 tiffany 豆豆項鍊 tiffany 無限項鍊 tiffany 鑰匙項鍊 tiffany 單鑽項鍊 tiffany 手鍊 tiffany 手環 tiffany&co 手環 tiffany 手鐲價錢 tiffany 手鍊專櫃價格 tiffany 手鍊推薦 tiffany 手鍊價格 手鍊 tiffany tiffany 手鍊價錢 tiffany 手鐲 tiffany 手環價格 tiffany 手鏈 tiffany 戒指 tiffany 戒指價錢 tiffany 戒指價位 tiffany 鑽戒 tiffany 婚戒 tiffany 戒指價格查詢 tiffany 對戒 tiffany 戒指價格 tiffany 鑽戒價格 tiffany 耳環 tiffany 耳環價錢 tiffany 耳環推薦 tiffany 耳環價格 tiffany 鑽石耳環價格 tiffany&co 耳環 tiffany interlocking bracelet tiffany Lock tiffany hardwear tiffany hardwear 扣環手鍊 tiffany city hardwear ring tiffany hardwear necklace tiffany hardwear ring tiffany hardwear 價格 tiffany hardwear 價錢 tiffany hardwear 環繞手鍊價格 tiffany hardwear 項鍊 tiffany t 戒指 tiffany t tiffany t 戒指價錢 tiffany t 手環價格 tiffany t 手鐲價錢 tiffany knot tiffany knot ring tiffany knot 價格 tiffany knot necklace tiffany knot項鍊價格 tiffany knot 戒指 tiffany knot項鍊價錢 return to tiffany tiffany return to tiffany return to tiffany necklace tiffany return to love return to tiffany 心形吊飾鍊墜 return to tiffany 手鍊價錢 return to tiffany bead bracelet tiffany peretti bean tiffany peretti tiffany & co elsa peretti elsa peretti tiffany tiffany&co elsa peretti 鏤空愛心純銀項鍊 tiffany atlas tiffany atlas項鍊 tiffany atlas ring tiffany atlas戒指價格 tiffany atlas bracelet tiffany atlas necklace tiffany atlas bangle tiffany atlas earrings tiffany paloma picasso loving heart tiffany paloma picasso necklace tiffany paloma picasso ring tiffany paloma's groove tiffany paloma's melody tiffany keys價錢 tiffany keys tiffany keys花瓣鑰匙鍊墜價格 tiffany keys heart key pendant tiffany keys necklace tiffany keys wire bracelet tiffany keys bracelet tiffany 1837 tiffany 1837 戒指價錢 tiffany & co 1837 價格 tiffany 1837 bangle tiffany 1837 寬版戒指 tiffany 1837 鎖環圓圈鍊墜 tiffany 1837 necklace tiffany 手環 1837 tiffany 1837 ring
Inserito da Anna il 07/12/2024 07:18:15
its me blippi Do you remember B L I P P I.
Inserito da NewBalance547 il 15/11/2014 10:44:30
Xs235New@163.com
Inserito da piccolo da Chioggia il 14/11/2013 23:16:56
a Borzacchini: beato lei, signore, che si può sbocconcellare tutti i dì una bella cioccolata da Di Simo e intingolarci dentro anche una buona fettina di buccellato... me ne manda, di questo, un panettino per favore? io la ricambio con un panetto di smejassa, la torta dei colli Euganei. le piacerà di sicuro. è una focacciona fatta con farina di mais e di grano rude con del miele del latte e tutte delle frutta secche tritate. a volte pure delle patate pestate e delle castagne. un dolce rustico ma in brave mani di nonna o madre affettuose si muta in una delicata torta da insidiare il primato della Sacher viennese... chieda alla redazione il mio indirizzo. una volta che ricevo il buccellato le invio, sempre mallevadrice la nostra direzione, un tondo di smejassa. se la sbafferà in quattro e quattr'otto. vedrà... salutoni a tutti. alle lettrici di Totalità: la ricetta della torta euganea la trovate in numerose redazioni sul net. ma ricordate: più è rude più è originale...
Inserito da Claudio il 24/03/2013 08:03:14
Un fermento politico fuori della finanza, fuori delle logge, fuori delle lobby? E perché no. Soprattutto se si riesce a mantenerlo "indenne" da appetiti e apparati dei poteri forti, o dalle brame inesauste dei... trombati deboli. Perciò auguri sinceri.
Inserito da Borzacchini il 18/12/2012 18:17:22
Simonetta, è il Borzacchini che ti visita nella sua totalità. Finalmente ti ho stanato, complice Alessandro Bedini. Sono orso intanato a Lucca ma ho un gran bel ricordo e una profonda riconoscenza per i sansepolcristi del Borzacchini come te, come Franco Cardini e pochi altri. Vediamo di non perderci di nuovo. Ora leggo l'articolo e poi ti so dire. tuo Giorgio Marchetti o Ettore Borzacchini, se preferisci
Inserito da Helmut Leftbuster il 23/04/2012 11:18:28
Parole di presentazione perfette e pienamente condivisibili. Rinfranca il cuore verificare che il disagio spirituale provato ogni giorno uscendo di casa è contemplato nell'animo di altri cittadini (tantissimi) e di splendide menti e penne. Sì, abbrutimento culturale è la parola giusta. Vogliono farci credere che il mondo sia sempre stato come ora, e cancellare i parametri passati di riferimento: ma è proprio su questo che non bisogna dargliela vinta e far prevalere la MEMORIA come principale fattore di Resistenza. http://aristocraziaduracruxiana.wordpress.com/2011/06/25/ad-ogni-azione-corrisponde-una-reazione-uguale-e-contraria-e-fisica/
Inserito da Gian Galeazzo Tesei il 04/03/2012 19:30:50
Che bella una rivista fiorentina che su rifa' a Barna Occhini ed a Sigfrido Bartolini e che si propone ( in questa atmosfera depressa e pressoche' disperata ) di lavorare per l' Italia, ignorando i partiti. Auguri fervidi a Totalita' ed al suo Direttore Simonetta Bartolini.
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano
Terremoti, risate e ipocrisia
1995-2015 An, dopo l'illusione di una destra al governo il fallimento per manifesta incapacità
Lo tsunami Cofferati e lo struzzo Renzi
Tutti gli errori di Berlusconi pagati nei sondaggi che premiano la Lega
Quell'odioso doppiopesismo che elegge l'ipocrisia a sistema di giudizio