Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
La locandina della mostra
Un importante evento sta interessando, in questi giorni, i cittadini di Pistoia.
Una mostra che si tiene alla Biblioteca San Giorgio, iniziata il 7 novembre 2015 e che ne prevede la chiusura il 28 dello stesso mese.
Il titolo è tutto un programma: IMMAGINE DONNA. A cura di Paolo Gestri. Il Meglio e il Nuovo della Pittura delle Donne a Pistoia.
La rassegna è così suddivisa: -
I sez. Egle Marini
II sez. I dipinti delle donne Rossella Baldecchi, Leonarda Castelli, Mercedes De Napoli, Dora Donarelli, Giuliana Martelli, Angela O ‘Brian, Cristina Palandri, Natalia Bonechi, Silvia Percussi, Marta Picozzi, Stefania Puntaroli, Milvia Zampini Gordigiani, Serena Zampini
III sez. La donna interpretata Renzo Agostini, Anonimo, Giano Antonelli, Domenico Asmone, Leonardo Begliomini, Franco Bovani, Guido Bucci, Antonio Bueno, Amelio Bucciantini, Alessandro Ciantelli, Enzo Faraoni, Giuseppe Gavazzi, Valerio Gelli, Enzo Ghidini, Remo Gordigiani, Renzo Grazzini, Ugo Guidi, Lando Landini, Forese Lensi, Malipiero, Giovanni March, Giuseppe Migneco, Orfeo Tamburi, Patrizio Torrini, Ernesto Treccani, Lucio Venna, Andy Warhol.
Egle Marini(1901-1983), sorella gemella del geniale Marino, è rappresentata da quattro suoi caratteristici dipinti ed è se vogliamo, a detta di molti critici, il meglio della pittura femminile pistoiese del novecento e dei primi tre lustri del ventunesimo secolo.
Noi, però, teniamo a evidenziare anche altre brave pittrici come Natalia Bonechi della quale proponiamo il suo trittico Neve e Nuvole, Sole e Stelle, Cielo e Mare.
Trittico
Cielo e Mare, il quadro di Bonechi esposto alla mostra.
Chi presenzierà alla mostra come visitatore sarà cortesemente chiamato a riferire le proprie emozioni suscitate dai quadri esposti.
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino