Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Una bottega apprendistato per la formazione del l’attore. La fondazione Teatro della Toscana è decisa a far sì che la scena torni ad essere un’arte in tutti i suoi aspetti: i costumi, le scenografie e ora naturalmente il protagonista, colui che della scena deve essere il principe. Ma salire sul “trono” che è il palcoscenico non è un privilegio, ma il frutto di un cammino duro e altamente selettivo. Non per nulla, re e principi sono pochi!
Oltrarno è la nuova realtà che intende formare l’attore partendo da un presupposto fondamentale: che non bastino le discipline “tecniche”, ma che sia necessaria anche una solida cultura di base, dalla storia dell’arte alle scienze. Questa iniziativa del Teatro della Toscana, che l’ ha inserita come progetto nel novero della sua offerta didattica e come parte dell’attività di Teatro Nazionale è stata presentata l’11 novembre scorso a Firenze, nella sede della scuola, la Galleria Pio Fedi messa a disposizione da Mauro Pagliai della casa editrice Polistampa. Pagliai, proprietario della galleria, ha reso disponibile lo spazio ed effettuato molti dei lavori di adeguamento, con spirito davvero di mecenate. La sede della scuola viene così a trovarsi accanto al luogo dove ebbe lo studio il pioniere della regia, Edward Gordon Craig, vicino alla Goldonetta che fu di Kantor e Gassman, e oggi ospita la grande ricerca di Virgilio Sieni. La Scuola vuole nutrirsi di questo clima fatto di creatività e appartenenza, quell’atmosfera particolare che rende l’oltrarno una delle aree dove più forte batte il cuore fiorentino e dei fiorentini. Uno degli elementi più interessanti e importanti di questa iniziativa è la sinergia con alcune aziende importanti che la sostengono : non si tratta di sponsorizzazioni tradizionali, ma di interventi che, nei casi principali, verranno comunicati e saranno la base di strategie di marketing e comunicazione dei brand partner. Che un po’ del vecchio spirito della mercatura medievale ritorni in riva d’Arno?
Samsung, ad esempio, supporta Oltrarno attraverso l’allestimento di una classe didattica per 25 studenti: “Siamo lieti di essere partner di questo progetto che conferma, ancora una volta, la nostra volontà di promuovere un’educazione evoluta in tutti gli ambiti di specializzazione e rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Portare la nostra tecnologia alla Scuola di Alta Formazione per attori L’Oltrarno ci rende particolarmente orgogliosi in quanto ci consente di contribuire in modo concreto alla valorizzazione dell’arte e della cultura nel nostro Paese e al suo rinnovamento in chiave digitale, da sempre un obiettivo che ci sta a cuore” ha dichiarato Mario Levratto, Head of Marketing & External Relations, Samsung Electronics Italia. Hanno inoltre voluto contribuire alla partenza della Scuola: adidas e adidas Originals, Acqua Panna eS.Pellegrino, Nespresso.
Direttore artistico del progetto è un nome davvero doc: Pierfrancesco Favino, grande attore del set e della scena. I corsi, iniziati il novembre scorso, vedono in 13 ragazzi, dai 18 ai 28 anni, provenienti da Toscana, Lazio, Sicilia, Puglia, gli allievi che porteranno il valore dell’eccellenza e del talento italiano nel mondo, grazie alla guida di insegnanti di livello internazionale: le discipline vanno dal movimento alla recitazione, al canto, alla storia della musica.
Una nuova eccellenza toscana nel segno della collaborazione tra mondo della cultura e vive realtà economiche, un segnale che si spera destinato a fare “tendenza”. In bocca al lupo,Favino!
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale