Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Grande successo del ciclo di tre incontri sulla storia del granducato di Toscana, tenutosi a Palazzo Bastogi e conclusosi venerdì 13 maggio con la premiazione dei relatori da parte del presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani: il docente universitario prof. Giovanni Cipriani e il presidente dell’Associazione Progetto Firenze Dinamo, prof. Domenico del Nero, hanno infatti ricevuto dalle mani del presidente Giani il prestigioso premio Pegaso .Lo stesso presidente Giani ha sottolineato, come già aveva fatto in precedenza, il valore culturale di questi incontri, che vanno ben aldilà delle normali e più che legittime differenze politiche tra le varie forze rappresentate in Consiglio Regionale.
La cultura e in particolare la storia della Toscana, dotata già da secoli di una identità regionale, è un qualcosa che unisce e deve unire tutti, ha sottolineato il presidente Giani: pur ribadendo di sentirsi figlio dell’Italia repubblicana una e indivisibile, questo non impedisce – e non deve impedire – l’apprezzamento per una storia secolare che è stata faro di civiltà per il mondo intero. I tre incontri, articolatisi ne La Toscana dei Medici (Venerdì 15 aprile), Dai Medici ai Lorena (Venerdì 29 aprile) e Pietro Leopoldo il granduca illuminato (Venerdi 13 maggio) sono nati da un progetto del consigliere regionale Alberti e dell’associazione Progetto Firenze Dinamo: hanno visto come relatori del Nero e Cipriani e l’introduzione di Jacopo Alberti, con una presenza “istituzionale” che per ben due volte su tre è stata assicurata dal presidente Giani in persona.
Gli incontri sono stati una brillante e vivace ricostruzione della nascita e dello sviluppo dello stato Toscano, da Cosimo I de’ Medici sino a Pietro Leopoldo, il grande riformatore che è stato per molti versi di esempio all’Europa intera. I convegni hanno tutti registrato una incredibile affluenza di pubblico, sempre superiore alle cento persone, tanto da dover utilizzare una sala di appoggio a quella delle feste: segno di una rinascita di interesse per le tradizioni, la storia e il patrimonio culturale della nostra regione che sia il consigliere Alberti che Progetto Firenze Dinamo si impegnano a portare avanti. Come infatti Alberti ha annunciato alla fine del convegno su Pietro Leopoldo vi saranno in autunno altri incontri: sempre con la partecipazione del prof. Cipriani, che riesce a coniugare la perfetta conoscenza “scientifica” della materia con una esposizione brillante e vivace assai apprezzata dal pubblico e del prof. Del Nero si parlerà infatti degli ultimi due granduchi lorenesi e di Firenze capitale.
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino