Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
razie alla lungimirante apertura – o forse meglio sarebbe
dire voragine - culturale dell’attuale Papa Francesco, si cominciano a vedere i
primi risultati anche nel settore dell’arte, dove prima primeggiavano la Chiesa
e i Musei Vaticani, adesso gli stessi conquistano un nuovo primato: essere i
più visitati da parte dei gruppi LGBT al seguito di un Tour “orientato
sessualmente” del quale già avevamo parlato in un precedente intervento su
questa testata. La farisaica e luterana “tolleranza” di Francesco e dei suoi
caudatari – religiosi e laici – ha condotto anche a questo, favorire che
vengano dette e sostenute (tanto “chi è Lui per giudicare”, in effetti in arte
e cultura non è proprio ferratissimo, come del resto manca anche in conoscenza
teologali) vere e proprie idiozie in campo artistico, quali appunto i baci
omosessuali presenti negli affreschi di Michelangelo, secondo alcuni
notoriamente gay. Del resto il Vaticano – certo con il poderoso apporto d’un
eccelso curatore e operatore culturale di immensa fama e sapienza come Mons.
Ravasi – non poteva essere da meno di Milano dove i gai turisti in cerca di
brividi artistici, ormai adusi al Codice da Vinci, vengono portati al Cenacolo
a vedere Cristo che ha una relazione con Giovanni, adombrando la stessa tra
Leonardo ed il suo garzone. Su, forza, siate un po’ moderni anche voi! Siamo
nel Ventunesimo secolo, non più nel Rinascimento e soprattutto nel Medio Evo,
quando la Chiesa omofobica mandava tutti sul rogo con il santo accompagnamento
dell’Inquisizione.
Adesso siamo un paese e un popolo civile.
Fonte
Non possiamo nn dirci conservatori, e allora attenti con la santificazione della tecnologia
Quel che la Corte Suprema non ha considerando riguardo al divorzio
Perché la destra sta sparendo dall'agone politico
Mettete la museruola ai genitori incoscienti
Se le donne vincono quando in politica i migliori rinunciano
Terremoti, risate e ipocrisia
1995-2015 An, dopo l'illusione di una destra al governo il fallimento per manifesta incapacità
Lo tsunami Cofferati e lo struzzo Renzi
Tutti gli errori di Berlusconi pagati nei sondaggi che premiano la Lega
Quell'odioso doppiopesismo che elegge l'ipocrisia a sistema di giudizio