Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
La Befana è quella che “vien di notte con le scarpe tutte rotte”, porta doni ai buoni e punisce i rei, è una “bilancia”, una creatura sovrannaturale che riequilibra il Cosmo sconvolto dal male compiuto dagli uomini. Una leggenda medievale racconta di come i Magi in cerca del Re del Mondo, chiesero ad una vecchia incontrata sul cammino d’indicar loro la strada per raggiungere il luogo ove Egli era nato. I Tre Re insistettero per convincere la donna anziana ad andare con loro e portare i doni al Salvatore, ma lei non volle seguirli. I Magi la lasciarono e ripresero il cammino. Dopo la vecchina, pentitasi di non aver voluto rendere omaggio al Santo Bambino, preparò dei dolci e si mise in cammino cercando il corteo dei Re Magi. Cercandoli disperatamente si fermava ad ogni casa dove era un bambino, donando i suoi dolci nella speranza che questi fosse il Re del Cielo. Da allora, infaticabile, vaga per il mondo consegnando dolci ai bambini in cerca di un perdono per se stessa e per la sua accidia. Sì, è una storia di “maledizione”, di “erranza” non molto diversa da quella che riguarda Aasvero o Cartafilo… Ma così è l’Equilibrio Cosmico.
Invece, giunti al giorno d’oggi, ho sempre trovato detestabile, banale, imbecille addirittura, la consueta battuta “maschilista” rivolta a donne, ragazze, amiche, mogli e sucere che li vede far loro gli “auguri” per la Befana, alludendo al fatto che sarebbero tutte vecchie streghe. D’accordo, a volte lo sono, qualcuna lo è, per esempio alcune “insospettabili” in ambienti esoterici e culturali, altre in campo politico, sedute sui più alti scranni del Parlamento italiano o a Bruxelles, nel settore giornalistico… e chi più ne ha ne metta… ma non sono Befane, sono vere e proprie streghe, di quelle che dipingeva Salvatora Rosa e che sino a non molto tempo fa infestavano le paludi pontine tra Roma e Napoli, o come quelle ritratte dal Goya o peggio di tutte, le megere dalle carni cadenti disegnate da Albrecht Dürer nelle sue incisioni.
Quindi prima di fare la solita, scontata battuta, amici miei… pensateci. Le streghe sono altre, e sono là dove non volete vederle.
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Apologia di Enea: da pius a fellone? semplicemente assurdo!
Teodora, la splendente imperatrice di Bisanzio fu la prima donna diffamata dai cronisti acidi
Il mistero della vita fra mostruosità e gloria in una leggenda indiana
La Leggenda di Zamr Gabrè re zoroastriano dell'Afghanistan che non si volle convertire
C'è un albero di natale anche nell'Islam