Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
Carl è un ex professore universitario, scrittore fallito, che vive con la moglie in una piccola casa fuori dalla città. I due hanno pochi amici, escono raramente, ma una sera, mentre si stanno preparando per andare a teatro, ricevono la chiamata di uno sconosciuto. Questi afferma di avere le chiavi: sta arrivando, si scusa per il ritardo. Da questo momento Carl sarà costretto a scoprire, a ricordare, ad accettare, a guardare ciò che non ha mai voluto vedere, pur di scoprire e soprattutto capire la verità.
“CARL” è la storia di un uomo comune, semplice, un uomo come tutti noi. Lo spettacolo è la favola che racconta le sue scelte, la sua mediocrità e i suoi talenti, attraverso quella che appare come un’immagine romanzata della vita, fatta di incidenti portati dal caso, senza colpe, senza alternative, in un mondo lontano dalla realtà dove tutto vale. Intrappolato in un gioco a tre e costretto a narrarci la sua storia, sarà lo stesso Carl a portarci verso la fine, verso la verità, verso l’ultima domanda.
Si può scegliere la mediocrità pur di essere felici? “Dietro questa favola raccontata con umorismo Pirandelliano, si cela il dramma di una società distopica, priva di libertà, imperniata di regole e costrizioni” (LaNouvellevague) che non lascia spazio alla speranza. La narrazione, accompagnata dalle musiche originali di Enrico Morsillo (compositore diplomato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma) e arricchita dai costumi di Costanza Monniello, segue le regole di una ballata, oscillando tra l’ironia, la comicità e il dramma, nel tentativo di portare lo spettatore alla scoperta di un mondo fantastico, lontano e allo stesso tempo incredibilmente vicino a quella che è la nostra realtà.
Prodotto da Attori & Tecnici, è lo spettacolo vincitore della decima edizione della rassegna “SALVIAMO I TALENTI - Premio Attilio Corsini”, iniziativa ideata da Viviana Toniolo, per promuovere progetti teatrali di grande qualità i cui protagonisti sono giovani registi e giovani attori, con lo scopo di aumentare le opportunità delle creatività emergenti.Dal 18 al 28 aprile 2019 ore 21.00 (domenica 21 e lunedi 22 chiuso . martedì 23 ore 20.00; mercoledi 24 ore 17; giovedi 25 e domenica 28 ore 17.30)
TEATRO VITTORIA /
ATTORI&TECNICI _ Piazza S.Maria Liberatrice 10, Roma (Testaccio)
Biglietti: intero platea 28, intero galleria 22 (compresi 3 euro di
prevendita)
Ridotti: intero platea 21; intero galleria 18 (compresi 3 euro di
prevendita)
Ufficio Stampa Chiara Crupi Artinconnessione
artinconnessione@gmail.com 3932969668
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Magiche sinestesie, classiche armonie: a gennaio al Maggio Musicale rivive l'incanto di Fantasia
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Grande diva: Jessica Pratt incanta con Norma. Uno spettacolo di alto livello trionfa al Maggio Musicale
RIGOLETTO: trionfo del capolavoro verdiano al teatro del Maggio
Sorrisi e risate amare. Due opere in un atto molto particolari in arrivo al Maggio: Mavra e Gianni Schicchi
Una Violetta tradizionale ma molto apprezzata. Pieno successo dell'ultima Traviata sul proscenio fiorentino
Violetta Valéry ritorna nel suo tempo: una Traviata ottocentesca per il Maggio Musicale