Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Mario Bozzi Sentieri
Tommaso Scandroglio, Dizionario elementare dei luoghi comuni. Frasi, detti, modi di dire alla luce del pensiero cattolico (Ida – Istituto di Ipologetica, pagg. 512, Euro 25,00) In tempi di dittatura del politicamente corretto, per poter parlare senza subire censure o ostracismi bisogna utili... [...]
pubblicato il 13/12/2019
(31134)di
Elizabeth Bathory, nasce il 7 agosto 1560 da George e Anna Bathory. Raymond T. McNally, che ha dalla sua quattro libri sulla figura di Dracula nella storia, nella letteratura e nel vampirismo, nel suo quinto libro, "Dracula era una donna," presenta ampie intuizioni sul... [...]
pubblicato il 17/05/2012
(62707)di Marina Cepeda Fuentes
La Festa dell’Ascensione celebra la salita del Cristo in cielo avvenuta, secondo gli Atti degli Apostoli, quaranta giorni dopo la sua Resurrezione, cioè il giovedì successivo alla sesta domenica di Pasqua. Essendo quella pasquale una festa mobile, la solennità dell&... [...]
pubblicato il 17/05/2012
(11324)di Il Raccontafavole
Il freddo e il vento avevano svuotato le strade, e solo Terry Lanus camminava nella notte gelida. All'improvviso si fermò davanti al vecchio cinema frequentato in gioventù, e con grande sorpresa, credendo fosse chiuso, notò una debole luce al suo interno. Decise di entrare, pur nota... [...]
pubblicato il 16/05/2012
(2058)di Michele Cucuzza
Sconcertante questo "Napoli 24", che vede il coinvolgimento, accanto al già affermato Paolo Sorrentino (Le conseguenze dell'amore, L'amico di famiglia, Il Divo), di 26 registi, impegnati in 24 brevi narrazioni di Napoli. Hanno a disposizione ... [...]
pubblicato il 16/05/2012
(3312)di
Per Molti, Gilles de Rais era un distinto soldato, un bel nobile e un uomo pio. Era, al contempo, anche un serial killer e un pedofilo stupratore. Gilles de Montmorency-Laval barone di Rais, anche detto Barbablù, venne alla luce il 10 settembre del 1404, da una nobile famiglia, ma ri... [...]
pubblicato il 15/05/2012
(44138)di Domenico Del Nero
Una bacchetta davvero imperiale. Zubin Mehta supera se stesso e regala a Firenze una delle interpretazioni più belle della sua lunga permanenza, paragonabile forse a quella ormai lontana del Tristano e Isotta di Wagner di tanti anni fa. E persino un pubblico per tanti versi ormai di palato gross... [...]
pubblicato il 14/05/2012
(2999)di Domenico Del Nero
Pascoli e Puccini: i grandi fraintesi. Le poesie di Pascoli “sembrano perpetuamente oscillare tra il capolavoro e il pasticcio” e “il meglio dell’arte di Pascoli è nella sua riduzione a frammenti”. Parola di Benedetto Croce, che dello sminuzzare e frammentare scrittori e poeti – Dante... [...]
pubblicato il 10/05/2012
(6251)di Laerte Failli
Linguaggi e mondo antico La comunicazione trova le sue radici nei primi grugniti della preistoria e, per quanto ci riguarda, prende le sue origini dal latino e poi dal fiorentino trecentesco. Vantiamo una tradizione elevatissima, di cui andare fieri; tra i nostri antenati possiamo van... [...]
pubblicato il 10/05/2012
(19172)di
Per Peter questa sua delusione verso la vita stava diventando orribile, particolarmente in alcune ore della giornata. Ci sono delusioni che non sappiamo sopportare, è qualcosa di doloroso che tarda molto ad andare via delle nostre menti. E’ quello che stava accadendo a Cummings. L... [...]
pubblicato il 08/05/2012
(4520)di Michele Cucuzza
Che delusione ‘Gli infedeli’, griffato da due premi oscar francesi freschi freschi, Jean Dujardin, il protagonista, e Michele Hazanavicius, il regista: sì, proprio loro, i numeri uno del delizioso ‘The artist’. Qui invece siamo a un filmetto a episodi (c... [...]
pubblicato il 08/05/2012
(2726)Il fascicolo, ricco di contributi originali, si apre con una sezione di “Inediti e studi” dedicata, in occasione degli anniversari, a Ugo Spirito e Renzo De Felice. I contributi di presentazione e approfondimento sono di Giuseppe Parlato, Nota introduttiva a Validità della biografia nella ricerca storica, di Renzo De Felice;[...]
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La svolta del 1919”, tenutosi nella sede della Fondazione il 13 giugno 2019. Gli autori dei contributi sono: Giuseppe Parlato, Da San Sepolcro a Fiume; Giovanni Dessì, La nascita e il significato del Partito Popolare Italiano; Simonetta Bartolini, Il diciannovismo degli intellettuali; Silvio Berardi, Nitti e la proporzionale, con uno sguardo all’Europa; Andrea Ungari, Il ’19 del Re.
Nel novembre 1920 Giovanni Comisso e Guido Keller fondano a Fiume «Yoga» una rivista settimanale di cultura e politica, di cui furono pubblicati solo quattro numeri, i cui articoli vengono qui pubblicati, per la prima volta, in trascrizione integrale. «Yoga» vide la luce il giorno dopo la firma del trattato di Rapallo, che dopo poco più di un mese avrebbe portato alla conclusione dell’avventura fiumana con il “Natale di sangue”. Non si trattò di una rivista della proterva sopravvivenza del fiumanesimo oltre e contro il corso della storia, non fu caratterizzata dalla malinconia di un tramonto alle porte, ma piuttosto fu la reazione vitalistica e rivoluzionaria di due intellettuali che aderirono con convinzione e passione al progetto dannunziano formalizzato nella Carta del Carnaro. Speravano di imprimere alla storia d’Italia un nuovo corso...
Per alcuni secoli la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: cioè essa ha creduto che il cammino della nostra civiltà fosse un cammino ascendente e inarrestabile, che avrebbe accumulato conquiste (non solo scientifiche e tecniche, ma anche morali e politiche) sempre più elevate. Sarebbe sorto così un mondo sempre più degno dell’uomo. Nel Settecento l’idea di progresso si è imposta largamente nel modo di concepire la storia, grazie all’Illuminismo. Nella prima metà dell’Ottocento tale idea....
La stagione dell’indulgenza è quella del pressapochismo, dell’incompetenza, dell’indifferenza. I suoi frutti avvelenati: sfiducia, insicurezza, corruzione, illegalità diffusa. Dell’una e degli altri sono state ugualmente responsabili (o irresponsabili) destra e sinistra, con l’assecondare gli umori popolari per conquistare elettori, con la proliferazione di leggi dettate dalla cronaca, con l’incapacità di riformare la Giustizia. Le conseguenze sono uno Stato che si delegittima da sé, non assumendosi le sue responsabilità o contestandole, un crescente allarme sociale che va oltre i dati statistici della criminalità, una paralisi difensiva che...
Marx nel Manifesto, Goethe nel Faust e Leopardi nello Zibaldone profetizzarono, con diverso grado di consapevolezza, la deriva del capitalismo globale, il potere mefistofelico del denaro e del mezzo digitale, della crisi d’identità di una civiltà che diviene cosmopolita. L’ex ministro Giulio Tremonti, ne Le tre profezie, analizza gli effetti politico-economici della globalizzazione, esamina i risultati della creazione della moneta e della sua gestione finanziaria, constata gli esiti del cosmopolitismo etno-culturale. L’élite intellettuale immaginava che l’ideologia globalizzante avrebbe portato con sé...
settembre 2011 (4)
ottobre 2011 (18)
novembre 2011 (23)
dicembre 2011 (21)
gennaio 2012 (37)
febbraio 2012 (31)
marzo 2012 (33)
aprile 2012 (31)
maggio 2012 (29)
giugno 2012 (25)
luglio 2012 (14)
agosto 2012 (17)
settembre 2012 (18)
ottobre 2012 (25)
novembre 2012 (31)
dicembre 2012 (26)
gennaio 2013 (32)
febbraio 2013 (32)
marzo 2013 (32)
aprile 2013 (24)
maggio 2013 (20)
giugno 2013 (31)
luglio 2013 (19)
agosto 2013 (11)
settembre 2013 (35)
ottobre 2013 (26)
novembre 2013 (29)
dicembre 2013 (30)
gennaio 2014 (26)
febbraio 2014 (29)
marzo 2014 (44)
aprile 2014 (31)
maggio 2014 (29)
giugno 2014 (13)
luglio 2014 (25)
agosto 2014 (17)
settembre 2014 (24)
ottobre 2014 (30)
novembre 2014 (37)
dicembre 2014 (42)
gennaio 2015 (36)
febbraio 2015 (31)
marzo 2015 (27)
aprile 2015 (19)
maggio 2015 (20)
giugno 2015 (28)
luglio 2015 (20)
agosto 2015 (11)
settembre 2015 (12)
ottobre 2015 (14)
novembre 2015 (19)
dicembre 2015 (17)
gennaio 2016 (23)
febbraio 2016 (30)
marzo 2016 (14)
aprile 2016 (13)
maggio 2016 (11)
giugno 2016 (9)
luglio 2016 (8)
settembre 2016 (8)
ottobre 2016 (16)
novembre 2016 (12)
dicembre 2016 (11)
gennaio 2017 (15)
febbraio 2017 (12)
marzo 2017 (14)
aprile 2017 (8)
maggio 2017 (9)
giugno 2017 (9)
luglio 2017 (12)
agosto 2017 (1)
settembre 2017 (6)
ottobre 2017 (5)
novembre 2017 (6)
dicembre 2017 (6)
gennaio 2018 (8)
febbraio 2018 (6)
marzo 2018 (7)
aprile 2018 (5)
maggio 2018 (6)
giugno 2018 (5)
luglio 2018 (7)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (6)
ottobre 2018 (6)
novembre 2018 (9)
dicembre 2018 (5)
gennaio 2019 (8)
febbraio 2019 (3)
marzo 2019 (3)
aprile 2019 (3)
maggio 2019 (6)
giugno 2019 (8)
luglio 2019 (6)
agosto 2019 (1)
settembre 2019 (6)
ottobre 2019 (9)
novembre 2019 (8)
dicembre 2019 (4)
gennaio 2020 (4)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (7)
aprile 2020 (3)
maggio 2020 (3)
giugno 2020 (4)
luglio 2020 (4)
agosto 2020 (1)
settembre 2020 (6)
ottobre 2020 (2)
novembre 2020 (2)
dicembre 2020 (2)
gennaio 2021 (6)
febbraio 2021 (1)
aprile 2021 (6)
maggio 2021 (3)
giugno 2021 (7)
luglio 2021 (8)
agosto 2021 (2)
settembre 2021 (5)
ottobre 2021 (1)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (2)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (2)
luglio 2022 (2)
agosto 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (3)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (2)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (3)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (5)
luglio 2023 (1)
settembre 2023 (5)
ottobre 2023 (2)
novembre 2023 (4)
dicembre 2023 (2)
gennaio 2024 (6)
febbraio 2024 (9)
marzo 2024 (3)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (2)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (3)
febbraio 2025 (2)
marzo 2025 (1)