Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Giovanni Sessa
Piero Buscaroli è stato indubbiamente uno dei “grandi vecchi” della destra italiana. Mi è capitato di usare la stessa espressione, che ha per me, inutile dirlo, valenza positiva ed affettuosa, a proposito di Primo Siena. Personaggi diversi tra loro per scelte intellettuali e vocazione caratteria... [...]
pubblicato il 18/02/2016
(2402)di Giovanni Sessa
L’Accademia italiana, è ben noto, nella maggior parte dei suoi insigni rappresentanti è schierata sulle posizioni dell’intellettualmente corretto. E’ cosa rara poter leggere un lavoro “scientifico” con caratteristiche ed obiettivi culturali altri rispetto a quelli consueti. Qualche lodevole ecc... [...]
pubblicato il 08/02/2016
(2639)di Giovanni Sessa
Lo storico delle religioni Mircea Eliade, è noto, è stato anche uno scrittore di vaglia. Dotato di prosa elegante ed affabulatrice, nelle opere letterarie fece emergere i tratti più significativi della sua complessa personalità: l’erudito, mai stanco di interrogarsi sull’eziologia di fatti ed e... [...]
pubblicato il 27/01/2016
(4745)di Totalità
Dopo le standing ovation a Checco Zalone, gli innumerevoli identici MasterChef e l’arrivo dei saldi invernali, possiamo finalmente spostare l’attenzione su qualcosa di più utile e interessante come per esempio la lettura di un libro. E il testo che consigliamo è L’infame crociuolo della verità. Uno ... [...]
pubblicato il 07/01/2016
(3031)di Vincenzo Pacifici
Tra i moltissimi volumi pubblicati e gli innumerevoli saggi presentati sul tema / questione dei “cattolici in politica” meritano per la densità, per l’accuratezza e per il tono, in alcuni passaggi anche fin troppo deciso, riguardo e considerazione tre interventi remoti e purtroppo dimenticati... [...]
pubblicato il 07/01/2016
(1952)di Vincenzo Pacifici
Il volume di Tito Lucrezio Rizzo, I capi dello Stato dagli albori della Repubblica ai nostri giorni. Saggio di apertura sul periodo regio di Aldo A. Mola, Roma, Gangemi, ed. 2015, va detto, in anticipo e non come presentazione, è ben scritto, riccamente documentato anche son mancano passaggi ... [...]
pubblicato il 07/01/2016
(1970)di Giovanni Sessa
Chiunque si sia avvicinato alla poesia del Novecento, sa sicuramente che uno dei suoi capisaldi è rappresentato dalla produzione di Ezra Pound. Per questo ai Cantos è ormai dedicata un’ampia ed organica bibliografia specialistica. Quando si parla del grande poeta americano si tende però ancora, trop... [...]
pubblicato il 21/12/2015
(35896)di Vincenzo Pacifici
“Essere conservatore” è il titolo di un lavoro di Roger Scruton, docente di estetica e cultore di politica, frutto e sintesi aggiornata di riflessioni ed anche di indagini compiute dai primi anni Settanta sulle radici, sulla crescita non facile e non tranquilla e sulle strutt... [...]
pubblicato il 20/12/2015
(2287)di Dalmazio Frau
È senza dubbio il saggio più “escatologico” scritto da René Guénon quello dal titolo “La crisi del Mondo Moderno” che ha visto la sua recente riedizione per i tipi delle Mediterranee, voluta e curata da Gianfranco de Turris con il cospicuo apporto di nuovi interventi all’opera da parte di Andrea Sca... [...]
pubblicato il 30/11/2015
(1813)di Vincenzo Pacifici
Nella mia ultraquarantennale attività di recensore, raramente mi è capitato di leggere e di riflettere su un lavoro, Donna Rachele mia nonna. La moglie di Benito Mussolini, edito in veste elegante quanto sobria dalla Minerva Soluzioni Editoriali, Bologna, così complesso e così articolato e nello... [...]
pubblicato il 27/11/2015
(2613)ottobre 2011 (4)
novembre 2011 (2)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (2)
marzo 2012 (2)
aprile 2012 (3)
maggio 2012 (5)
giugno 2012 (1)
luglio 2012 (2)
agosto 2012 (1)
settembre 2012 (1)
ottobre 2012 (1)
novembre 2012 (3)
dicembre 2012 (2)
gennaio 2013 (3)
febbraio 2013 (4)
marzo 2013 (1)
aprile 2013 (3)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (5)
luglio 2013 (2)
agosto 2013 (1)
ottobre 2013 (3)
novembre 2013 (3)
dicembre 2013 (6)
gennaio 2014 (2)
febbraio 2014 (5)
marzo 2014 (2)
aprile 2014 (3)
maggio 2014 (7)
giugno 2014 (1)
luglio 2014 (3)
agosto 2014 (2)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (4)
novembre 2014 (3)
dicembre 2014 (3)
gennaio 2015 (8)
febbraio 2015 (4)
marzo 2015 (1)
aprile 2015 (4)
maggio 2015 (4)
giugno 2015 (4)
luglio 2015 (2)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (2)
ottobre 2015 (1)
novembre 2015 (4)
dicembre 2015 (2)
gennaio 2016 (4)
febbraio 2016 (3)
luglio 2016 (1)
aprile 2017 (1)
maggio 2017 (1)
marzo 2018 (1)
maggio 2018 (1)
ottobre 2018 (1)
novembre 2019 (1)
luglio 2020 (1)
ottobre 2022 (1)