Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Domenico Del Nero
L’indiscreto fascino della buona società …. E la carica velenosa di ipocrisia che la caratterizza. Poche epoche come quella vittoriana sono state un perfetto e perverso condensato di perbenismo di facciata e marciume abilmente dissimulato: ma proprio in quel periodo ci sono stati grandi autori c... [...]
pubblicato il 29/01/2015
(1786)di Domenico Del Nero
Sipario lento per la prima dei Puritani di Vincenzo Bellini, in programma da stasera al teatro dell’Opera di Firenze. La CGIL e la CISL hanno infatti proclamato uno sciopero di un’ora, dalla 20 alle 21 “ per consentire alle maestranze artistiche, tecniche e impiegatizie di comunicare al pu... [...]
pubblicato il 28/01/2015
(2800)di Niccolò Andreotti
Questa sarà decisamente una settimana ricca di appuntamenti culturali per Firenze. Alla Pergola Giuliana Lojodice, con la partecipazione di Giuseppe Pambieri, darà vita a La professione della signora Warren di George Bernard Shaw, regia di Giancarlo Sepe. Al Goldoni la Compagnia del Teatro Franc... [...]
pubblicato il 26/01/2015
(2609)di Domenico Del Nero
E’ una gatta decisamente seducente quella che ha esordito ieri sera al teatro della Pergola; grazie prima di tutto a una bravissima Vittoria Puccini, decisamente felina sia nella grazia che nell’aggressività. Del resto, lo aveva preannunciato in una intervista sullo spettacolo: “abbiamo lavorato... [...]
pubblicato il 21/01/2015
(2844)di Domenico Del Nero
Una catena impressionante di fallimenti e di sogni mancati, una famiglia costruita più sull’interesse che sul sentimento; e in perfetto stile politically correct dei nostri tempi, anche un amore omosessuale più o meno inconfessato. Il lavoro però non è dei nostri tempi e in un certo senso li... [...]
pubblicato il 20/01/2015
(2086)di Niccolò Andreotti
Non è difficile parlare di cultura della legalità e di mobilitazione cittadina in questi giorni. Non è difficile farlo se si guarda alle immagini della marcia contro il terrorismo che si è tenuta ieri a Parigi in seguito all’ attentato dello scorso 7 gennaio alla redazione del periodico settiman... [...]
pubblicato il 12/01/2015
(2547)di Domenico Del Nero
La volgarità e il cattivo gusto come antidoti al crudo cinismo del potere? Che il vero senso della vita stia tra sbronze e scorregge è cosa che anche il più incallito tra i goliardi esiterebbe forse a concedere. E fare di Falstaff il simbolo quasi esclusivamente di una vita che è solo corpo è op... [...]
pubblicato il 09/01/2015
(2143)di Laerte Failli
Le porte del Teatro della Pergola di Firenze in questo 2015 sono aperte da un inedito Falstaff, interpretato da Giuseppe Battiston. Doppia interpretazione del primo attore della compagnia che incarnerà sia Falstaff che re Enrico IV; doppia ambientazione e il centro della drammaturgia che divien... [...]
pubblicato il 05/01/2015
(2207)di Domenico Del Nero
Il male c’è, ma è il denaro in sé.” Lo sterco del demonio, come recita un vecchio adagio popolare. E il gran bardo britannico, William Shakespeare, lo sapeva benissimo. Il suo mercante di Venezia un processo al denaro? E’ una chiave di lettura affascinante, quella di Valerio Binasco con la Popu... [...]
pubblicato il 17/12/2014
(1721)di Niccolò Andreotti
Dopo il successo riscontrato dalla prima nazionale del Decamerone di Stefano Accorsi e Marco Balani adesso toccherà a Valerio Binasco e Silvio Orlando affascinare il pubblico del Teatro della Pergola di Firenze. Già dalla scorsa stagione Silvio Orlando incontra con la Popular Shakespeare Komp... [...]
pubblicato il 16/12/2014
(2852)ottobre 2011 (2)
novembre 2011 (1)
dicembre 2011 (1)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (4)
marzo 2012 (3)
novembre 2012 (6)
gennaio 2013 (5)
febbraio 2013 (1)
marzo 2013 (3)
aprile 2013 (2)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (3)
luglio 2013 (2)
settembre 2013 (2)
ottobre 2013 (3)
novembre 2013 (10)
dicembre 2013 (2)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (3)
marzo 2014 (3)
aprile 2014 (4)
maggio 2014 (3)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (3)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (7)
novembre 2014 (4)
dicembre 2014 (4)
gennaio 2015 (9)
febbraio 2015 (7)
marzo 2015 (8)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (3)
giugno 2015 (9)
luglio 2015 (4)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (4)
ottobre 2015 (5)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (5)
gennaio 2016 (10)
febbraio 2016 (13)
marzo 2016 (6)
aprile 2016 (5)
maggio 2016 (4)
giugno 2016 (5)
luglio 2016 (1)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (3)
novembre 2016 (3)
dicembre 2016 (2)
gennaio 2017 (6)
febbraio 2017 (7)
marzo 2017 (4)
aprile 2017 (2)
maggio 2017 (5)
giugno 2017 (4)
luglio 2017 (3)
settembre 2017 (3)
ottobre 2017 (1)
novembre 2017 (3)
dicembre 2017 (2)
gennaio 2018 (4)
febbraio 2018 (2)
marzo 2018 (5)
maggio 2018 (4)
luglio 2018 (2)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (4)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (5)
dicembre 2018 (3)
gennaio 2019 (3)
febbraio 2019 (2)
marzo 2019 (1)
maggio 2019 (3)
giugno 2019 (3)
luglio 2019 (2)
settembre 2019 (2)
ottobre 2019 (7)
novembre 2019 (4)
dicembre 2019 (3)
gennaio 2020 (3)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (1)
luglio 2020 (3)
settembre 2020 (2)
gennaio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
maggio 2021 (1)
giugno 2021 (5)
luglio 2021 (6)
agosto 2021 (1)
settembre 2021 (3)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (1)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (1)
luglio 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (2)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (1)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (2)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (3)
novembre 2023 (3)
dicembre 2023 (1)
gennaio 2024 (3)
febbraio 2024 (7)
marzo 2024 (2)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (1)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (2)
febbraio 2025 (1)
marzo 2025 (1)