Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Domenico Del Nero
“Non potevo pensare a un miglior omaggio a Firenze del Trittico Botticelliano di Ottorino Respighi. Offre un contrasto totale in quasi tutti i modi rispetto a Šostakovič.” Parola di James Conlon, celebre e versatile direttore d’orchestra newyorkese che al Maggio Musicale Fiorentino è di casa orm... [...]
pubblicato il 11/11/2022
(2033)di Domenico Del Nero
È del poeta il fin la meraviglia – parlo dell’eccellente, non del goffo – chi non sa far stupir vada alla striglia. Il celebre aforisma di Giovan Battista Marino, preso a torto o a ragione come una sorta di epigrafe del Barocco italiano, si adatta benissimo a questa Alcina di ... [...]
pubblicato il 24/10/2022
(1725)di Domenico Del Nero
Fin dalla sua nascita, Mefistofele è un’opera profondamente “divisiva”: basti pensare che la prima rappresentazione, il 5 marzo 1868, fu uno dei più tremendi e rovinosi fiaschi della storia del teatro alla Scala (quasi sicuramente organizzato) e la tensione era talmente alta che... [...]
pubblicato il 21/10/2022
(1107)di Domenico Del Nero
Un Trovatore torvo e sanguigno, per usare un’espressione del libretto stesso? Parrebbe proprio di sì: una vera e propria” visione” – ma si direbbe meglio un incubo – all’insegna della desolazione e soprattutto, della maledizione. Tutto nasce dunque da quel “mi vendica” lasciato come pesante e... [...]
pubblicato il 26/09/2022
(849)di Domenico Del Nero
Che sia un Barbiere di qualità non ci sono dubbi. Il capolavoro rossiniano, vertice già secondo Beethoven dell’opera buffa, prende vita e vitalità nell’ultima edizione in scena al teatro del Maggio Musicale Fiorentino, grazie alla straordinaria bacchetta di Daniele Gatti, ad una com... [...]
pubblicato il 14/09/2022
(930)di Domenico Del Nero
Ultimi fuochi di una stagione davvero notevole per il Maggio Musicale Fiorentino, in attesa di una altrettanto brillante ripresa settembrina. Sul piano sinfonico, due concerti diretti dal maestro Zubin Mehta: quello di ieri sera, nello scenario suggestivo della cavea del teatro, offerto gratuita... [...]
pubblicato il 14/07/2022
(914)di Domenico Del Nero
“Non come una servile imitazione, ma come un’ingegnosa parafrasi dell’antico stile eroico, intrecciato con lo stile dell’opera buffa. Così, nel maggio 1911, Richard Strauss scriveva al poeta e drammaturgo Hugo Von Hoffmannstahl (1874-1929), nonché suo stretto collaboratore e librettista, a prop... [...]
pubblicato il 12/06/2022
(1822)di Domenico Del Nero
È una vera e propria ovazione quella che segue alle ultime battute dell’opera. Il doge Foscari è appena morto (tra l’altro con un tale realismo di far nascere qualche preoccupazione per la salute dell’interprete), il sipario è appena calato e l’entusiasmo del pubblico sale davvero alle stelle... [...]
pubblicato il 26/05/2022
(1918)di Domenico Del Nero
Uno spettacolo sicuramente sontuoso sul piano vocale, meno su quello scenico. Comunque sia un successo, se non addirittura un trionfo. Roméo et Juliette di Charles Gounod convince e trascina un pubblico peraltro molto vario per fasce di età e con una notevole presenza giovanile... [...]
pubblicato il 07/05/2022
(3544)di Domenico Del Nero
Dopo il brillante esordio con Orphée et Euridice il festival del Maggio entra nel vivo questa settimana, con il concerto inaugurale diretto dal maestro Daniele Gatti (martedì 26 aprile ore 20) e con il secondo titolo del cartellone operistico, ancora una volta nel segno della Francia: Ro... [...]
pubblicato il 25/04/2022
(2350)ottobre 2011 (2)
novembre 2011 (1)
dicembre 2011 (1)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (4)
marzo 2012 (3)
novembre 2012 (6)
gennaio 2013 (5)
febbraio 2013 (1)
marzo 2013 (3)
aprile 2013 (2)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (3)
luglio 2013 (2)
settembre 2013 (2)
ottobre 2013 (3)
novembre 2013 (10)
dicembre 2013 (2)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (3)
marzo 2014 (3)
aprile 2014 (4)
maggio 2014 (3)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (3)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (7)
novembre 2014 (4)
dicembre 2014 (4)
gennaio 2015 (9)
febbraio 2015 (7)
marzo 2015 (8)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (3)
giugno 2015 (9)
luglio 2015 (4)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (4)
ottobre 2015 (5)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (5)
gennaio 2016 (10)
febbraio 2016 (13)
marzo 2016 (6)
aprile 2016 (5)
maggio 2016 (4)
giugno 2016 (5)
luglio 2016 (1)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (3)
novembre 2016 (3)
dicembre 2016 (2)
gennaio 2017 (6)
febbraio 2017 (7)
marzo 2017 (4)
aprile 2017 (2)
maggio 2017 (5)
giugno 2017 (4)
luglio 2017 (3)
settembre 2017 (3)
ottobre 2017 (1)
novembre 2017 (3)
dicembre 2017 (2)
gennaio 2018 (4)
febbraio 2018 (2)
marzo 2018 (5)
maggio 2018 (4)
luglio 2018 (2)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (4)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (5)
dicembre 2018 (3)
gennaio 2019 (3)
febbraio 2019 (2)
marzo 2019 (1)
maggio 2019 (3)
giugno 2019 (3)
luglio 2019 (2)
settembre 2019 (2)
ottobre 2019 (7)
novembre 2019 (4)
dicembre 2019 (3)
gennaio 2020 (3)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (1)
luglio 2020 (3)
settembre 2020 (2)
gennaio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
maggio 2021 (1)
giugno 2021 (5)
luglio 2021 (6)
agosto 2021 (1)
settembre 2021 (3)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (1)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (1)
luglio 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (2)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (1)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (2)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (3)
novembre 2023 (3)
dicembre 2023 (1)
gennaio 2024 (3)
febbraio 2024 (7)
marzo 2024 (2)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (1)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (2)
febbraio 2025 (1)
marzo 2025 (1)