Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Mario Bozzi Sentieri
Tommaso Scandroglio, Dizionario elementare dei luoghi comuni. Frasi, detti, modi di dire alla luce del pensiero cattolico (Ida – Istituto di Ipologetica, pagg. 512, Euro 25,00) In tempi di dittatura del politicamente corretto, per poter parlare senza subire censure o ostracismi bisogna utili... [...]
pubblicato il 13/12/2019
(31146)di Maria Cerasi
Da pochi giorni in libreria l’ultimo fascinoso libro dello scrittore: Anima e Corpo – viaggio nel cuore della vita. Un libro dal finale breve, sei righe nel complesso. No, in tutto sono otto, se ne intravedono altre due; sono isolate, chiedono al lettore un altro, ultimo respiro.... [...]
pubblicato il 28/05/2014
(4150)di Luigi Iannone
L’esergo ad inizio capitolo è un vezzo di molti ma nella quasi totalità dei casi è indispensabile per sintetizzare ed insieme indicare il dato primitivo dal quale muoverà l’indagine ma anche la strada che percorrerà l’autore nelle pagine successive. Una citazione dotta, una f... [...]
pubblicato il 23/05/2014
(2761)di Il Raccontafavole
E gliera un posto buio, ma così buio che sembraa formarsi una oscurità così fitta che un si vedeha a un metro. La profonda mancanza del minimo rumore venia ogni tanto interotta da inaspettahi e concisi attimi stemperati da soni agghiaccianti: urla che un aveano nulla d’umano, catene che stri... [...]
pubblicato il 21/05/2014
(2321)di Giovanni Sessa
L’ungherese Karoly Kerény è stato, senza ombra di dubbio, uno degli storici delle religioni più importanti del secolo XX. L’approccio interdisciplinare ai contenuti mitici, che ha connotato, fin dagli anni dello studentato universitario, il suo percorso di ricerca, ha reso la sua proposta cultur... [...]
pubblicato il 19/05/2014
(2549)di Il Raccontafavole
Lo vidi 4 anni orsono. Da allora ha perso molti capelli, ma come allora è sempre carino. La sua serietà mi faceva impazzire, ecco perché mi è piaciuto così tanto. Il problema era che non sapeva nulla del mio interesse e non ho neanche mai avuto il coraggio di affrontarlo. L’ho am... [...]
pubblicato il 13/05/2014
(2002)di Giovanni Sessa
Di fronte allo sfascio contemporaneo, politico e culturale al medesimo tempo, non si può che imprecare alla mestizia dei tempi. L’imprecare è però ben poca cosa, è esercizio vano, se non si ha cognizione di causa delle ragioni che hanno prodotto lo stato presente delle cose. Il sapere è, i... [...]
pubblicato il 13/05/2014
(2276)di Luca Siniscalco
È da poco in libreria la nuova edizione di un libro che, sebbene fondamentale, manca all’appello dal 1972. Si tratta dell’“autobiografia spirituale” di Julius Evola, Il cammino del cinabro, in una nuova edizione dotata di un corposo apparato di note esplicative, bibliograf... [...]
pubblicato il 09/05/2014
(2847)di Annamaria Torroncelli
Genitori senza più certezze sul futuro, che guardano allarmati ai loro figli, perché hanno paura arrivino tardi a capire che la vita è dura e bisogna attrezzarsi. Insegnanti, che interpretano una selezione meritocratica sempre più precoce come il miglior contributo all’orientamento dei ragazzi. ... [...]
pubblicato il 06/05/2014
(3068)di Giovanni Sessa
Alain de Benoist è, senza ombra di dubbio, uno degli intellettuali europei più attenti allo stato presente delle cose. Per questo, egli ha dedicato un secondo volume all’analisi della crisi che sta sconvolgendo dal 2008 gli assetti produttivi del mondo capitalista. Dopo il successo di Sull’orlo ... [...]
pubblicato il 05/05/2014
(2398)di Mario Bozzi Sentieri
POLITICA Luigi Iannone, Sull’inutilità della Destra (Solfanelli, pagg. 104, Euro 10,00) La crisi contemporanea se da una parte indica l’esito storico di un processo planetario, dall’altra ci rivela l’inettitudine e la mediocrità delle classi dirigenti di De... [...]
pubblicato il 02/05/2014
(2979)Il fascicolo, ricco di contributi originali, si apre con una sezione di “Inediti e studi” dedicata, in occasione degli anniversari, a Ugo Spirito e Renzo De Felice. I contributi di presentazione e approfondimento sono di Giuseppe Parlato, Nota introduttiva a Validità della biografia nella ricerca storica, di Renzo De Felice;[...]
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La svolta del 1919”, tenutosi nella sede della Fondazione il 13 giugno 2019. Gli autori dei contributi sono: Giuseppe Parlato, Da San Sepolcro a Fiume; Giovanni Dessì, La nascita e il significato del Partito Popolare Italiano; Simonetta Bartolini, Il diciannovismo degli intellettuali; Silvio Berardi, Nitti e la proporzionale, con uno sguardo all’Europa; Andrea Ungari, Il ’19 del Re.
Nel novembre 1920 Giovanni Comisso e Guido Keller fondano a Fiume «Yoga» una rivista settimanale di cultura e politica, di cui furono pubblicati solo quattro numeri, i cui articoli vengono qui pubblicati, per la prima volta, in trascrizione integrale. «Yoga» vide la luce il giorno dopo la firma del trattato di Rapallo, che dopo poco più di un mese avrebbe portato alla conclusione dell’avventura fiumana con il “Natale di sangue”. Non si trattò di una rivista della proterva sopravvivenza del fiumanesimo oltre e contro il corso della storia, non fu caratterizzata dalla malinconia di un tramonto alle porte, ma piuttosto fu la reazione vitalistica e rivoluzionaria di due intellettuali che aderirono con convinzione e passione al progetto dannunziano formalizzato nella Carta del Carnaro. Speravano di imprimere alla storia d’Italia un nuovo corso...
Per alcuni secoli la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: cioè essa ha creduto che il cammino della nostra civiltà fosse un cammino ascendente e inarrestabile, che avrebbe accumulato conquiste (non solo scientifiche e tecniche, ma anche morali e politiche) sempre più elevate. Sarebbe sorto così un mondo sempre più degno dell’uomo. Nel Settecento l’idea di progresso si è imposta largamente nel modo di concepire la storia, grazie all’Illuminismo. Nella prima metà dell’Ottocento tale idea....
Prezzo:
Autore:
Casa Editrice:
Recensione: Per la prima volta collegati in una compiuta visione del mondo, Marcello Veneziani propone in Nostalgia degli dei i temi affrontati nell’arco di quarant’anni di studio e ricerca. Nel corso dei secoli, le divinità si sono fatte idee, principi fondamentali per la vita e per la morte, amore per ciò che è superiore, permanente e degno di venerazion
Prezzo: 17,00
Autore: Antonello Caporale
Casa Editrice: Mondadori
Recensione: Sempre più spesso ci si chiede perché ci sia una insana corsa ad accreditarsi come scrittori. L’ultimo della serie è Antonello Caporale, giornalista di «Repubblica», che pubblica un libro intitolato Controvento. La collana, Strade blu, si qualifica come no fiction. Dunque, tutto vero quello che leggeremo. Prima pagina: si racconta la storia di Antonio che pascola le vacche la sua famiglia di contadini, la vita serena e povera fino a quando non arrivano le pale a vento per raccogliere l’energia da trasformare in elettricità. Bene, pensa il lettore, si tratta di un romanzo basato su una storia vera. Certo, come romanzo è scritto malissimo, la narrazione è faticosa e confusa, ma con lo scaldarsi della penna forse migliorerà. Non illudetevi, tutto precipita non si capisce più se è un romanzo o una serie di racconti finché il cambiamento di tono e di stile ci dice che è un’inchiesta sull’eolico! Oddio, non proprio un’inchiesta, un’inchiestina vestita da pamphlet a sua volta mascherato da narrazione. Morale: libro illeggibile, noioso, sostanzialmente inutile e quel che è peggio, scritto proprio male.
Prezzo: 12,00
Autore: Arturo Carlo Jemolo
Casa Editrice: ARAGNO
Recensione: Arturo Carlo Jemolo (Roma, 17 gennaio 1891-12 maggio 1981), giurista e storico. Laureatosi a Torino con Francesco Ruffini, fu titolare della cattedra di Diritto Ecclesiastico a Roma dal 1933 al 1961. Sottoscrisse il manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce. Presidente della Rai tra il 1945 e il 1946. Nel 1948 pubblicò la sua opera più nota, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, premio Viareggio nel 1949. Nel 1969, in Anni di prova raccontò la sua formazione nel «mondo di ieri». Fu membro della commissione governativa per la revisione del Concordato. Intensa la sua attività pubblicistica, fra le tribune «Il Mondo» di Mario Pannunzio, «Il Ponte» di Piero Calamandrei e «La Stampa».
Prezzo: 10,00
Autore: CARL AMERY
Casa Editrice: LEF(FIRENZE)
Recensione: Un libro shock, in cui il filosofo fondatore dei Verdi Tedeschi, Carl Amery, fa risalire a Hitler le peggiori derive della contemporaneità.
di Francesco Mari- Elisabetta Bertol - Barbara Gualco
Incipit
Nelle prime ore della mattina di domenica 5 agosto 1962 il sergente Jack Clemmons...
Explicit
Non si è trattato di un atto suicidario. L'omicidio è stato perpetrato a opera...
Perché leggerlo
Sono trascorsi 50 anni dalla misteriosa morte di Marilyn Monroe...
valido usando il codice/coupon "TOTALITA" sul sito dell'editore
settembre 2011 (3)
ottobre 2011 (13)
novembre 2011 (10)
dicembre 2011 (8)
gennaio 2012 (13)
febbraio 2012 (10)
marzo 2012 (18)
aprile 2012 (14)
maggio 2012 (10)
giugno 2012 (8)
luglio 2012 (6)
agosto 2012 (12)
settembre 2012 (7)
ottobre 2012 (14)
novembre 2012 (3)
dicembre 2012 (3)
gennaio 2013 (13)
febbraio 2013 (16)
marzo 2013 (13)
aprile 2013 (9)
maggio 2013 (14)
giugno 2013 (19)
luglio 2013 (7)
agosto 2013 (5)
settembre 2013 (6)
ottobre 2013 (11)
novembre 2013 (10)
dicembre 2013 (17)
gennaio 2014 (7)
febbraio 2014 (13)
marzo 2014 (14)
aprile 2014 (6)
maggio 2014 (10)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (5)
agosto 2014 (4)
settembre 2014 (6)
ottobre 2014 (14)
novembre 2014 (8)
dicembre 2014 (9)
gennaio 2015 (11)
febbraio 2015 (6)
marzo 2015 (4)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (7)
giugno 2015 (10)
luglio 2015 (3)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (3)
ottobre 2015 (2)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (3)
gennaio 2016 (5)
febbraio 2016 (10)
marzo 2016 (2)
aprile 2016 (3)
maggio 2016 (2)
giugno 2016 (2)
luglio 2016 (2)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (1)
novembre 2016 (1)
dicembre 2016 (2)
gennaio 2017 (1)
febbraio 2017 (1)
marzo 2017 (1)
aprile 2017 (2)
maggio 2017 (2)
giugno 2017 (1)
luglio 2017 (2)
settembre 2017 (1)
ottobre 2017 (1)
novembre 2017 (1)
dicembre 2017 (1)
gennaio 2018 (2)
febbraio 2018 (1)
marzo 2018 (2)
aprile 2018 (1)
maggio 2018 (2)
giugno 2018 (1)
luglio 2018 (1)
settembre 2018 (1)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (1)
dicembre 2018 (1)
gennaio 2019 (2)
febbraio 2019 (1)
marzo 2019 (1)
aprile 2019 (1)
maggio 2019 (2)
giugno 2019 (1)
luglio 2019 (1)
settembre 2019 (1)
ottobre 2019 (1)
novembre 2019 (2)
dicembre 2019 (1)
luglio 2020 (1)
luglio 2022 (1)
ottobre 2022 (1)