Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Laerte Failli
«Siamo come un iceberg, riusciamo ad intravedere soltanto una parte di ciò che siamo. Ma l’altra, grande parte è, a noi, oscura». Questo è il messaggio che Pirandello voleva trasmettere e dimostrare e il regista Federico Tiezzi vuole riportarlo alla luce con la sua rappresentazione teatrale de... [...]
pubblicato il 03/03/2014
(2222)di Domenico Del Nero
“Pubblico schifoso, abietto, villano. Neanche una dimostrazione di stima. Giacomo, due ore fa, si faceva forza assai, mi credevo di peggio (…) Giacomo è persuaso di aver lavorato bene e spera che l’opera si riabbia. “Grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate... [...]
pubblicato il 06/02/2014
(2315)di Domenico Del Nero
Un Riccardo III con il ghigno di Mefistofele. Sembrava davvero, sul palcoscenico del teatro fiorentino della Pergola, di sentire la celebre risata del boitiano Spirito che nega sempre tutto. E invece era il monarca inglese immortalato – anche se certo tra gli spiriti infernali – dal sommo bardo ... [...]
pubblicato il 05/02/2014
(3196)di Laerte Failli
“ Dalla condivisione immediata di un’idea e di un atteggiamento nasce il nostro Riccardo; – afferma Vitaliano Trevisan – è stato necessario un lavoro paragonabile ad un’equazione molto complicata, piena di variabili, ovvero ritradurre e adattare Riccardo III per diec... [...]
pubblicato il 03/02/2014
(2802)di Domenico Del Nero
Su questa inquietante battuta cala il sipario, al teatro fiorentino della Pergola su Una pura formalità, lo spettacolo in prima nazionale diretto da Glauco Mauri e da lui tratto dal film di Giuseppe Tornatore. E l’applauso parte, un po’ perplesso forse nelle prime battute ma poi semp... [...]
pubblicato il 29/01/2014
(2460)di Laerte Failli
Dal 28 Gennaio il teatro della Pergola di Firenze ospiterà in prima nazionale il nuovo spettacolo della Compagnia Mauri – Sturno prodotto in collaborazione con la Fondazione Teatro della Pergola: Una pura formalità, tratto dal film di Giuseppe Tornatore. Un viaggio alla scoperta d... [...]
pubblicato il 27/01/2014
(2346)di Domenico Del Nero
Una partenza …. sull’ali sonore. Il Maggio Musicale Fiorentino affronta il 2014 con Nabucco e bisogna dire che davvero era difficile far meglio, soprattutto con un’opera che sicuramente mostra i segni del tempo e non si può proprio definire un capolavoro, certo più famosa che ve... [...]
pubblicato il 25/01/2014
(2008)di Domenico Del Nero
“Anche Verdi e Rossini hanno i loro spartiti giustamente a riposo”. Questo celebre giudizio di Arturo Toscanini può valere anche il Nabucco? Forse, se ci si limitasse a guardare per l’appunto allo spartito, sì. Se infatti l’opera è senz’altro un netto stacco rispetto alle due prime esperienze tea... [...]
pubblicato il 23/01/2014
(2811)di Domenico Del Nero
Per alcuni è stato un incubo scolastico, per altri un indigeribile mattone e per molti un capolavoro del Novecento: la Coscienza di Zeno di Italo Svevo è forse uno dei testi che ancora oggi maggiormente divide il pubblico. Ma nessuna divisione, ieri sera martedì 15 gennaio, tra gli spettatori d... [...]
pubblicato il 15/01/2014
(2646)di Laerte Failli
Il celebre attore e regista Giuseppe Pambieri (nel 2010 Pegaso d’oro - Premio internazionale Flaiano) veste i non facili panni di Zeno Cosini , rivestendo il ruolo del personaggio protagonista con un velo ironico e allo stesso tempo meditativo. Il regista Maurizio Scaparro si propone di po... [...]
pubblicato il 13/01/2014
(3210)con
LUCA CARBONE
EDOARDO COEN
ALESSIA D'ANNA
EMANUELE LINFATTI
Musiche ENRICO MORSILLO
Sassofono GUGLIELMO CETTO
Violoncello FLAVIO MALATESTA
SABATO 14 MAGGIO ALLE 21.00 E
DOMENICA 15 MAGGIO ALLE 18.00:
“Centro culturale Artemia”
Via Amilcare Cucchini, 38, Roma
(Zona Monteverde/Portuense Forlanini),
Info e prenotazioni obbligatorie (anche con SMS): 334 1598407
Due voci che nascono dal buio. Il buio che è in tutti i noi. Il buio della rabbia e dello smarrimento. Due voci che si uniscono in unico grido di odio nei confronti della vita e dell’umanità.
È in questa atmosfera angosciante ....Spazio scenico Colibrì
via dei latini 32 (zona San Lorenzo), RomaDAL 1 AL 6 FEBBRAIO ALLE 21:00
E DOMENICA 7 FEBBRAIO ALLE 21:30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 334 3587276 / 392 6053301
dalle 13:30 alle 14:30 e dalle 19:00 alle 20:30
INGRESSO LIBERO
Continua a leggereLo spettacolo che va in scena da Martedì 9 fino a Domenica 14 aprile (spettacoli ore 20,45, domenica 15,45) al teatro fiorentino della Pergola,per la regia di Maurizio Scaparro con Massimo Ranieri come protagonista, tratto da un episodio della vita dell'attore e poeta Raffaele Viviani (1888-1950).
di Laerte Failli
ottobre 2011 (3)
novembre 2011 (2)
dicembre 2011 (1)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (4)
marzo 2012 (3)
maggio 2012 (1)
novembre 2012 (6)
dicembre 2012 (2)
gennaio 2013 (6)
febbraio 2013 (2)
marzo 2013 (3)
aprile 2013 (2)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (3)
luglio 2013 (2)
agosto 2013 (2)
settembre 2013 (4)
ottobre 2013 (4)
novembre 2013 (11)
dicembre 2013 (2)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (3)
marzo 2014 (5)
aprile 2014 (4)
maggio 2014 (4)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (3)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (7)
novembre 2014 (4)
dicembre 2014 (4)
gennaio 2015 (9)
febbraio 2015 (8)
marzo 2015 (8)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (3)
giugno 2015 (9)
luglio 2015 (4)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (5)
ottobre 2015 (5)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (7)
gennaio 2016 (12)
febbraio 2016 (13)
marzo 2016 (8)
aprile 2016 (5)
maggio 2016 (5)
giugno 2016 (4)
luglio 2016 (2)
settembre 2016 (3)
ottobre 2016 (9)
novembre 2016 (5)
dicembre 2016 (3)
gennaio 2017 (10)
febbraio 2017 (7)
marzo 2017 (5)
aprile 2017 (4)
maggio 2017 (5)
giugno 2017 (5)
luglio 2017 (5)
settembre 2017 (3)
ottobre 2017 (2)
novembre 2017 (3)
dicembre 2017 (2)
gennaio 2018 (4)
febbraio 2018 (3)
marzo 2018 (5)
maggio 2018 (4)
luglio 2018 (5)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (5)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (5)
dicembre 2018 (3)
gennaio 2019 (3)
febbraio 2019 (2)
marzo 2019 (2)
aprile 2019 (1)
maggio 2019 (3)
giugno 2019 (4)
luglio 2019 (2)
settembre 2019 (3)
ottobre 2019 (7)
novembre 2019 (4)
dicembre 2019 (3)
gennaio 2020 (4)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (1)
luglio 2020 (3)
settembre 2020 (2)
gennaio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
maggio 2021 (1)
giugno 2021 (5)
luglio 2021 (7)
agosto 2021 (1)
settembre 2021 (3)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (2)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (2)
luglio 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (2)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (1)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (3)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (3)
novembre 2023 (4)
dicembre 2023 (1)
gennaio 2024 (3)
febbraio 2024 (7)
marzo 2024 (2)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (2)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (2)
febbraio 2025 (1)
marzo 2025 (1)