Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Totalità
“Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:color già tristi, e questi con sospetti! “ Cos’ dante nel sesto canto del Purgatorio (quello della “serva Italia” ) nomina le due famiglie che saranno immortalate dal bardo di Str... [...]
pubblicato il 07/02/2017
(2886)di Domenico Del Nero
Sicuramente si ride, forse persino troppo, per certi aspetti. Non che ne manchino i motivi: tra i personaggi di Molière Monsieur Jourdain è sicuramente uno dei più ridicoli. Non ha la malvagità strisciante di Tartufo né la dabbenaggine credulona di Cleante. Giustamente è stato paragonato al ... [...]
pubblicato il 02/02/2017
(1660)di Domenico Del Nero
La serata non inizia sotto buoni auspici. Il diavolo la coda ce l’ha messa davvero, per guastare un nuovo appuntamento con la cultura e con l’eccellenza musicale toscana: uno sciopero, indetto da alcune sigle sindacali con l’evidente obiettivo di sabotare la prim... [...]
pubblicato il 21/01/2017
(1703)di Domenico Del Nero
“Una farsa che includa nella medesima rappresentazione della tragedia la parodia e la caricatura di essa, ma non come elementi soprammessi, bensì come proiezione d'ombra del suo stesso corpo, goffe ombre d'ogni gesto tragico” Così nel 192o Luigi Pirandello definirà quel grottesco che tanta ... [...]
pubblicato il 19/01/2017
(1950)di Domenico Del Nero
Siamo ormai in pieno teatro del “grottesco”. Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello era stato scritto in siciliano per Angelo Musco con il titolo ‘A birritta cu ‘i ciancianeddi e debuttò a Roma nel 1917; del 1918 è la prima pubblicazione in italiano, ma il testo in lingua nazionale rag... [...]
pubblicato il 16/01/2017
(1882)di Domenico Del Nero
Fantasia, colori, una simbologia intrigante e mai stonata: e una musica davvero straordinaria. Il Don Giovanni in scena alla Pergola – teatro della Toscana nella singolare e inedita produzione dell’atelier milanese Fornasetti ha sicuramente un impatto notevole e stimolante. Si può esser... [...]
pubblicato il 13/01/2017
(2102)di Domenico Del Nero
Di lui non solo il grande pubblico dell’opera, ma anche quello medio non conosce probabilmente una nota, se non …a piè di pagina di qualche saggio. Eppure Leonardo (Leo) Vinci (1690? -1730) personaggio dal nome molto … impegnativo anche se nulla ha a che fare col suo quasi omonimo che lo pre... [...]
pubblicato il 11/01/2017
(2619)di Domenico Del Nero
Un gennaio davvero ricco di spettacoli, per l’Opera di Firenze: dal Barocco ( o meglio, metastasiano) Didone abbandonata al contemporaneo Il viaggio di Roberto, attraverso quella summa (e capolavoro) del grand –opera ottocentesco che è il Faust di Charles Gounod; e da non dimenticare, ovvia... [...]
pubblicato il 04/01/2017
(2372)di Domenico Del Nero
E' proprio un’opera da .. esaurimento! Non nervoso, almeno non sembra, ma di disponibilità posti sì: sold out, come si dice con un’orrida espressione britannica. Ancor prima che si levi il sipario dell'Opera di Firenze sulle corrusche note del primo celebre titolo verdiano, la prima ... [...]
pubblicato il 19/12/2016
(1798)di Domenico Del Nero
35 anni senza il minimo acciacco. Il Malato Immaginario prodotto dal teatro Franco Parenti che ha esordito ieri sera alla Pergola di Firenze è firmato da Andrée Ruth Shammah, la stessa regista che lo diresse all’inizio degli anni 80 del secolo passato; i costumi sono ancora quelli di ... [...]
pubblicato il 07/12/2016
(1684)ottobre 2011 (2)
novembre 2011 (1)
dicembre 2011 (1)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (4)
marzo 2012 (3)
novembre 2012 (6)
gennaio 2013 (5)
febbraio 2013 (1)
marzo 2013 (3)
aprile 2013 (2)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (3)
luglio 2013 (2)
settembre 2013 (2)
ottobre 2013 (3)
novembre 2013 (10)
dicembre 2013 (2)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (3)
marzo 2014 (3)
aprile 2014 (4)
maggio 2014 (3)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (3)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (7)
novembre 2014 (4)
dicembre 2014 (4)
gennaio 2015 (9)
febbraio 2015 (7)
marzo 2015 (8)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (3)
giugno 2015 (9)
luglio 2015 (4)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (4)
ottobre 2015 (5)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (5)
gennaio 2016 (10)
febbraio 2016 (13)
marzo 2016 (6)
aprile 2016 (5)
maggio 2016 (4)
giugno 2016 (5)
luglio 2016 (1)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (3)
novembre 2016 (3)
dicembre 2016 (2)
gennaio 2017 (6)
febbraio 2017 (7)
marzo 2017 (4)
aprile 2017 (2)
maggio 2017 (5)
giugno 2017 (4)
luglio 2017 (3)
settembre 2017 (3)
ottobre 2017 (1)
novembre 2017 (3)
dicembre 2017 (2)
gennaio 2018 (4)
febbraio 2018 (2)
marzo 2018 (5)
maggio 2018 (4)
luglio 2018 (2)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (4)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (5)
dicembre 2018 (3)
gennaio 2019 (3)
febbraio 2019 (2)
marzo 2019 (1)
maggio 2019 (3)
giugno 2019 (3)
luglio 2019 (2)
settembre 2019 (2)
ottobre 2019 (7)
novembre 2019 (4)
dicembre 2019 (3)
gennaio 2020 (3)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (1)
luglio 2020 (3)
settembre 2020 (2)
gennaio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
maggio 2021 (1)
giugno 2021 (5)
luglio 2021 (6)
agosto 2021 (1)
settembre 2021 (3)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (1)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (1)
luglio 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (2)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (1)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (2)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (3)
novembre 2023 (3)
dicembre 2023 (1)
gennaio 2024 (3)
febbraio 2024 (7)
marzo 2024 (2)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (1)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (2)
febbraio 2025 (1)
marzo 2025 (1)