Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Domenico Del Nero
Monsieur Offenbach è sempre una miniera di trovate e di sorprese, musicali e non. Se Rossini, a quanto pare, giunse addirittura (forse con un pizzico della sua solita bonaria ironia) a definirlo il piccolo Mozart degli Champs-Élysées, è stato probabilmente per quella sua inventiva... [...]
pubblicato il 19/11/2016
(1808)di Domenico Del Nero
Un teatro veramente colmo in ogni ordine di posti, uno spettacolo che ha davvero riscaldato ed entusiasmato il pubblico: la Bohème in scena al teatro dell’Opera di Firenze ha fatto veramente centro. L’opera di Puccini , tenera e struggente, ma anche animata da un vago senso ... [...]
pubblicato il 18/11/2016
(1680)di Domenico Del Nero
Sicuramente una eccellente idea, quella di proporre insieme le due tragedie di Sofocle su uno dei miti più affascinanti e angosciosi del mondo greco, Edipo: senza dubbio due capolavori del teatro universale. Però, lo spettacolo che sta andando in scena da martedì alla Pergola convince ... [...]
pubblicato il 10/11/2016
(1368)di Niccolò Andreotti
Decisamente convincente la prova della compagnia teatrale Elledieffeche da martedì e fino a domenica è in scena con Questi fantasmi! alla Pergola di Firenze. Non è mai facile portare in scena Eduardo De Filippo; uno dei nostri grandi monumenti del ‘900, conosciuto e rappresentato, insieme a ... [...]
pubblicato il 20/10/2016
(1860)di Domenico Del Nero
Un libretto del Settecento, firmato nientemeno che da Metastasio: un talentuoso e celebre tenore di primo Ottocento, nonché direttore di teatro e compositore, amico di Rossini e primo interprete di Almaviva nel Barbiere di Siviglia; il teatro dell’Opera di Firenze, L’a... [...]
pubblicato il 14/10/2016
(2153)di Domenico Del Nero
Già dal primo atto, si comprende che gli applausi sono quelli dei grandi successi. Eppure l’opera era davvero una scommessa: Rosmonda d’Inghilterra, nata alla Pergola di Firenze il 26 febbraio 1834, non ebbe certo un grande successo, anche se l’autore cercava di rassicurare... [...]
pubblicato il 10/10/2016
(2435)di Domenico Del Nero
Davvero un “bell’inizio lusinghiero” per parafrasare la più celebre romanza della Semiramide di Rossini, bel raggio lusinghier. La stagione 2016 – 2017 dell’Opera di Firenze non poteva iniziare meglio: non solo con uno spettacolo di altissima qualità, ma anche con un titolo poco frequen... [...]
pubblicato il 28/09/2016
(2546)di Domenico Del Nero
“Verdi ha dato a La Dame aux camélias lo stile, che le mancava nel dramma di Dumas”. Parola di Proust (nientemeno) e sicuramente il personaggio verdiano ha una carica umana molto superiore al modello, che tra l’altro si ispirava a un personaggio realmente esistito. L’... [...]
pubblicato il 10/07/2016
(1967)di Domenico Del Nero
Datemi la musica di Rossini, che parla senza parole, scrisse una volta Schopenhauer che aveva il genio di Pesaro una vera e propria venerazione. E sebbene Rossini con la parola sia un autentico mago, non solo per quanto riguarda il canto, ma anche per il singolarissimo rapporto che isti... [...]
pubblicato il 24/06/2016
(2105)di Niccolò Andreotti
È stata presentata sulle note di Won't Get Fooled Again degli Who la stagione 2016/2017 della Fondazione Teatro della Toscana. Certo non rimarranno fregati (appunto fooled in inglese) coloro che decideranno di abbonarsi: 86 spettacoli distribuiti tra il Teatro della Pergola, il ritr... [...]
pubblicato il 22/06/2016
(1800)ottobre 2011 (2)
novembre 2011 (1)
dicembre 2011 (1)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (4)
marzo 2012 (3)
novembre 2012 (6)
gennaio 2013 (5)
febbraio 2013 (1)
marzo 2013 (3)
aprile 2013 (2)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (3)
luglio 2013 (2)
settembre 2013 (2)
ottobre 2013 (3)
novembre 2013 (10)
dicembre 2013 (2)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (3)
marzo 2014 (3)
aprile 2014 (4)
maggio 2014 (3)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (3)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (7)
novembre 2014 (4)
dicembre 2014 (4)
gennaio 2015 (9)
febbraio 2015 (7)
marzo 2015 (8)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (3)
giugno 2015 (9)
luglio 2015 (4)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (4)
ottobre 2015 (5)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (5)
gennaio 2016 (10)
febbraio 2016 (13)
marzo 2016 (6)
aprile 2016 (5)
maggio 2016 (4)
giugno 2016 (5)
luglio 2016 (1)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (3)
novembre 2016 (3)
dicembre 2016 (2)
gennaio 2017 (6)
febbraio 2017 (7)
marzo 2017 (4)
aprile 2017 (2)
maggio 2017 (5)
giugno 2017 (4)
luglio 2017 (3)
settembre 2017 (3)
ottobre 2017 (1)
novembre 2017 (3)
dicembre 2017 (2)
gennaio 2018 (4)
febbraio 2018 (2)
marzo 2018 (5)
maggio 2018 (4)
luglio 2018 (2)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (4)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (5)
dicembre 2018 (3)
gennaio 2019 (3)
febbraio 2019 (2)
marzo 2019 (1)
maggio 2019 (3)
giugno 2019 (3)
luglio 2019 (2)
settembre 2019 (2)
ottobre 2019 (7)
novembre 2019 (4)
dicembre 2019 (3)
gennaio 2020 (3)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (1)
luglio 2020 (3)
settembre 2020 (2)
gennaio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
maggio 2021 (1)
giugno 2021 (5)
luglio 2021 (6)
agosto 2021 (1)
settembre 2021 (3)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (1)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (1)
luglio 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (2)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (1)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (2)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (3)
novembre 2023 (3)
dicembre 2023 (1)
gennaio 2024 (3)
febbraio 2024 (7)
marzo 2024 (2)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (1)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (2)
febbraio 2025 (1)
marzo 2025 (1)