Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Domenico Del Nero
Ancora la fosca vicenda degli Atridi: al teatro fiorentino della Pergola, seconda parte della trilogia Orestea del grande tragediografo ateniese Eschilo, nell’allestimento dei teatri stabili di Napoli e Catania firmato da Luca de Fusco. Da stasera sino a domenica le altre due “giornate”, rappr... [...]
pubblicato il 02/02/2016
(1460)di Domenico Del Nero
La difficoltà di mettere in scena in un teatro moderno un testo greco antico consiste nel fatto che anche i pochi testi fortunosamente pervenutici sono in realtà degli “scheletri”. Poeta, musico,coreografo, l’antico tragediografo sapeva davvero tessere insieme i fili dei vari linguaggi artistic... [...]
pubblicato il 28/01/2016
(1466)di Domenico Del Nero
Serate tutte iberiche al teatro dell’Opera di Firenze con il secondo dei due dittici proposti in queste settimane: El amor brujo di Manuel de Falla edizione 1915, quindi non nella forma definitiva di balletto che assunse dieci anni dopo nel 1925 e che è forse più nota, e Goyescas di Enrique Gran... [...]
pubblicato il 27/01/2016
(1600)di Domenico Del Nero
L’Orestea di Eschilo è davvero un monumento teatrale singolare: è infatti l’unica trilogia superstite del grande repertorio della tragedia greca classica, quella del “secolo d’oro” che va dal V al IV secolo a.c. Superstite solo fino a un certo punto: non solo infatti manca il dramma satiresco ch... [...]
pubblicato il 26/01/2016
(1737)di Domenico Del Nero
Cosa unisce La voix humaine di Poulenc e Suor Angelica di Puccini, andate in scena all’opera di Firenze? Sicuramente, il tema dell’abbandono: due donne lasciate sole, che si vengono a trovare nell’abisso della disperazione. Due soggetti novecenteschi separati da circa una quarantina d’anni... [...]
pubblicato il 23/01/2016
(1442)di Domenico Del Nero
Due dittici di grande interesse al teatro dell’Opera di Firenze: il primo, tutto al femminile, parte oggi stesso con la Voix Humaine di Francis Poulenc e Suor Angelica di Giacomo Puccini; il secondo invece (da domani) è tutto spagnolo, con il celebre e bellissimo balletto El amor brujo (l’amor... [...]
pubblicato il 22/01/2016
(1799)di Domenico Del Nero
Un quartetto di attori affiatato e di sicuro effetto, in cui ciascun “solista” dà il meglio e si integra con gli altri. Il prezzo di Arthur Miller, opera amara quant’altri mai del grande drammaturgo americano, si impone sul palcoscenico fiorentino della Pergola grazie alla traduzione di ... [...]
pubblicato il 21/01/2016
(1418)di Domenico Del Nero
Non si può certo dire che l’argomento non sia attuale. Il prezzo di Arthur Miller, dramma in scena alla Teatro Fiorentino della Pergola da stasera fino a domenica, parla di crisi, quella celebre e spaventosa del 1929 che prolungò le sue conseguenze per molto tempo e non fu certo solo di natura... [...]
pubblicato il 19/01/2016
(1323)di Domenico Del Nero
Lotto, iettatori, gufi e befane. Difficile immaginare una miscela più “napoletana” di quella innescata da Non ti pago, la commedia di Eduardo de Filippo che è stata anche l’ultima regia di suo figlio Luca. Come già si è detto, lo spettacolo deve continuare; ma non c’è dubbio che sia Eduardo che... [...]
pubblicato il 13/01/2016
(1610)di Domenico Del Nero
Uno spettacolo che è anche un omaggio a un grande attore e regista, Luca de Filippo, scomparso il 27 novembre scorso mentre c’era in tournee il suo ultimo spettacolo Non ti pago, celebre commedia del padre Eduardo. “Noi andiamo avanti sempre. In teatro c’è un motto: la morte chiama vita, p... [...]
pubblicato il 11/01/2016
(1620)ottobre 2011 (2)
novembre 2011 (1)
dicembre 2011 (1)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (4)
marzo 2012 (3)
novembre 2012 (6)
gennaio 2013 (5)
febbraio 2013 (1)
marzo 2013 (3)
aprile 2013 (2)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (3)
luglio 2013 (2)
settembre 2013 (2)
ottobre 2013 (3)
novembre 2013 (10)
dicembre 2013 (2)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (3)
marzo 2014 (3)
aprile 2014 (4)
maggio 2014 (3)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (3)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (7)
novembre 2014 (4)
dicembre 2014 (4)
gennaio 2015 (9)
febbraio 2015 (7)
marzo 2015 (8)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (3)
giugno 2015 (9)
luglio 2015 (4)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (4)
ottobre 2015 (5)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (5)
gennaio 2016 (10)
febbraio 2016 (13)
marzo 2016 (6)
aprile 2016 (5)
maggio 2016 (4)
giugno 2016 (5)
luglio 2016 (1)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (3)
novembre 2016 (3)
dicembre 2016 (2)
gennaio 2017 (6)
febbraio 2017 (7)
marzo 2017 (4)
aprile 2017 (2)
maggio 2017 (5)
giugno 2017 (4)
luglio 2017 (3)
settembre 2017 (3)
ottobre 2017 (1)
novembre 2017 (3)
dicembre 2017 (2)
gennaio 2018 (4)
febbraio 2018 (2)
marzo 2018 (5)
maggio 2018 (4)
luglio 2018 (2)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (4)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (5)
dicembre 2018 (3)
gennaio 2019 (3)
febbraio 2019 (2)
marzo 2019 (1)
maggio 2019 (3)
giugno 2019 (3)
luglio 2019 (2)
settembre 2019 (2)
ottobre 2019 (7)
novembre 2019 (4)
dicembre 2019 (3)
gennaio 2020 (3)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (1)
luglio 2020 (3)
settembre 2020 (2)
gennaio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
maggio 2021 (1)
giugno 2021 (5)
luglio 2021 (6)
agosto 2021 (1)
settembre 2021 (3)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (1)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (1)
luglio 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (2)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (1)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (2)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (3)
novembre 2023 (3)
dicembre 2023 (1)
gennaio 2024 (3)
febbraio 2024 (7)
marzo 2024 (2)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (1)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (2)
febbraio 2025 (1)
marzo 2025 (1)