Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Domenico Del Nero
Il “grande seduttore” non ha mancato il colpo nemmeno con il pubblico del Maggio Musicale Fiorentino: applausi e successo, nel complesso meritato, per lo spettacolo che tiene banco questa settimana al vecchio ma sempre valido Teatro Comunale, in attesa che il sipario si levi definitivamente sul... [...]
pubblicato il 07/02/2013
(2648)di Domenico Del Nero
Uno spettacolo … ideale. Wilde spopola, travolge e coinvolge al teatro fiorentino Pergola con una pièce che più di attualità non si potrebbe. La commedia di Oscar Wilde Un marito ideale, nella traduzione,adattamento e regia di Roberto Valerio è stata veramente un capolavoro di interpretazione... [...]
pubblicato il 24/01/2013
(6664)di Laerte Failli
Oscar Wilde nelle sue migliori commedie riesce a combinare armonicamente serietà della trama e leggerezza della scrittura, tracciando uno spaccato della società londinese ottocentesca e puntando l’occhio sull’ ipocrisia dell’età vittoriana e la corruzione della classe politica. «Un marito ide... [...]
pubblicato il 21/01/2013
(7118)di Domenico Del Nero
Una Walkiria davvero …. spaziale. L’allestimento della Fura dels Baus, la pirotecnica compagnia Catalana che aveva già trionfato alcuni anni fa a Firenze proponendo una straordinaria interpretazione registica della tetralogia wagneriana l’ Anello del Nibelungo, non ha perduto assolutamente nu... [...]
pubblicato il 21/01/2013
(2681)di Domenico Del Nero
E infine sarà Walkiria. Più che la celebre cavalcata, ci vorrebbe una marcia trionfale anche se magari non quella dell’Aida, che Wagner non avrebbe gradito. Questa Walkiria ha rischiato infatti di restarsene … confinata nel Walhalla: prima per minacce di scioperi che hanno già portato,nel... [...]
pubblicato il 18/01/2013
(2547)di Laerte Failli
Il teatro nel teatro sul palcoscenico della Pergola a Firenze : Questa sera si recita a soggetto è una delle ultime opere di Luigi Pirandello, (fu rappresentata per la prima volta a Könisberg, in Germania, nel 1930) il quale viveva allora il periodo del suo massimo successo internazi... [...]
pubblicato il 14/01/2013
(3020)di Domenico Del Nero
«Nella riduzione teatrale de Il giorno della civetta che intendiamo mettere in scena, l’azione si svolge in una Sicilia trasfigurata, territorio dell’anima prima ancora che elemento geografico.» Fabrizio Catalano Sciascia, nipote dello scrittore, regista e interprete della trasposizione scenica de... [...]
pubblicato il 28/11/2012
(3437)di Laerte Failli
E’ di scena la mafia, ma per fortuna solo per qualche atto teatrale. Si tratta di un grande classico del ‘900, il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia, scritto negli anni 60 in forma di romanzo breve, una vicenda che propone l’angoscioso dilemma di delitti non risolti, di interessi torbidi... [...]
pubblicato il 27/11/2012
(2701)di Laerte Failli
Orlando sulla scena? Non è una novità, visto che è finito pure a cantare in un’opera lirica, l’Orlando di Handel; e il celebre compositore tedesco “naturalizzato” inglese volle ricorrere proprio all’Ariosto per il soggetto per rompere la monotonia d... [...]
pubblicato il 21/11/2012
(25896)di Domenico Del Nero
Uno spettacolo davvero regale. Il discorso del re di David Seidler, in scena sino a domenica 11 novembre, ha convinto e persino commosso il pubblico fiorentino del teatro della Pergola, che per la seconda volta consecutiva ha avuto la netta sensazione di trovarsi difronte al &l... [...]
pubblicato il 12/11/2012
(2281)ottobre 2011 (2)
novembre 2011 (1)
dicembre 2011 (1)
gennaio 2012 (3)
febbraio 2012 (4)
marzo 2012 (3)
novembre 2012 (6)
gennaio 2013 (5)
febbraio 2013 (1)
marzo 2013 (3)
aprile 2013 (2)
maggio 2013 (3)
giugno 2013 (3)
luglio 2013 (2)
settembre 2013 (2)
ottobre 2013 (3)
novembre 2013 (10)
dicembre 2013 (2)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (3)
marzo 2014 (3)
aprile 2014 (4)
maggio 2014 (3)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (3)
settembre 2014 (3)
ottobre 2014 (7)
novembre 2014 (4)
dicembre 2014 (4)
gennaio 2015 (9)
febbraio 2015 (7)
marzo 2015 (8)
aprile 2015 (5)
maggio 2015 (3)
giugno 2015 (9)
luglio 2015 (4)
agosto 2015 (1)
settembre 2015 (4)
ottobre 2015 (5)
novembre 2015 (7)
dicembre 2015 (5)
gennaio 2016 (10)
febbraio 2016 (13)
marzo 2016 (6)
aprile 2016 (5)
maggio 2016 (4)
giugno 2016 (5)
luglio 2016 (1)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (3)
novembre 2016 (3)
dicembre 2016 (2)
gennaio 2017 (6)
febbraio 2017 (7)
marzo 2017 (4)
aprile 2017 (2)
maggio 2017 (5)
giugno 2017 (4)
luglio 2017 (3)
settembre 2017 (3)
ottobre 2017 (1)
novembre 2017 (3)
dicembre 2017 (2)
gennaio 2018 (4)
febbraio 2018 (2)
marzo 2018 (5)
maggio 2018 (4)
luglio 2018 (2)
agosto 2018 (1)
settembre 2018 (4)
ottobre 2018 (2)
novembre 2018 (5)
dicembre 2018 (3)
gennaio 2019 (3)
febbraio 2019 (2)
marzo 2019 (1)
maggio 2019 (3)
giugno 2019 (3)
luglio 2019 (2)
settembre 2019 (2)
ottobre 2019 (7)
novembre 2019 (4)
dicembre 2019 (3)
gennaio 2020 (3)
febbraio 2020 (2)
marzo 2020 (1)
luglio 2020 (3)
settembre 2020 (2)
gennaio 2021 (1)
aprile 2021 (1)
maggio 2021 (1)
giugno 2021 (5)
luglio 2021 (6)
agosto 2021 (1)
settembre 2021 (3)
novembre 2021 (5)
dicembre 2021 (1)
gennaio 2022 (3)
febbraio 2022 (3)
marzo 2022 (4)
aprile 2022 (2)
maggio 2022 (2)
giugno 2022 (1)
luglio 2022 (1)
settembre 2022 (2)
ottobre 2022 (2)
novembre 2022 (1)
dicembre 2022 (1)
gennaio 2023 (1)
febbraio 2023 (2)
marzo 2023 (2)
aprile 2023 (1)
maggio 2023 (1)
giugno 2023 (3)
novembre 2023 (3)
dicembre 2023 (1)
gennaio 2024 (3)
febbraio 2024 (7)
marzo 2024 (2)
aprile 2024 (1)
maggio 2024 (1)
giugno 2024 (1)
luglio 2024 (1)
settembre 2024 (2)
ottobre 2024 (1)
novembre 2024 (2)
dicembre 2024 (2)
febbraio 2025 (1)
marzo 2025 (1)