Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Totalità
Aleksandr Isaevič Solženicyn. Scrittore russo (nato a Kislovodsk l'11 dicembre 1918-Mosca 2008). Deportato dal regime comunista in un campo di lavoro nel 1945, vi rimase otto anni e, al termine della pena, subì un ulteriore periodo di confino. Il suo caso letterario esplose con la pubblicazione... [...]
pubblicato il 11/12/2012
(2092)di Totalità
Emily Dickinson. - Poetessa (Amherst, Massachusetts, 10 dicembre1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo intellettuale e si stacca infatti dal contesto letterario della l... [...]
pubblicato il 10/12/2012
(1277)di Totalità
Diego Rivera. - Pittore (Guanajuato, nacque a León, l’8 dicembre 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente confluiscono le sue esperienze europee, svolse una vas... [...]
pubblicato il 08/12/2012
(2532)di Totalità
Gian Lorenzo Bernini. - Architetto, scultore, pittore (Napoli 7 dicembre 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi st... [...]
pubblicato il 07/12/2012
(2034)di Totalità
Werner Karl Heisenberg, Fisico tedesco (nasce a Würzburg il 5 dicembre 1901 - Monaco di Baviera 1976). Formatosi a Monaco e Gottinga, dopo il conseguimento del dottorato (1923) H. iniziò un’intensa collaborazione con N. Bohr a Copenhagen, che si concluse nel 1927, quando all’età di soli 26 anni ... [...]
pubblicato il 05/12/2012
(1334)di Totalità
Thomas Carlyle, nasce a Ecclefechan, Dumfriesshire (Scozia), il 4 dicembre 1795 - Londra1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura t... [...]
pubblicato il 04/12/2012
(1750)di Totalità
Jean-Luc Godard, Regista cinematografico francese, nasce a Parigi il 3 dicembre 1930. Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Dopo una proficua attività di crit... [...]
pubblicato il 03/12/2012
(1326)di Totalità
Woody Allen, nasce a Brooklyn , N.Y., il 1 dicembre 1935. Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare con la stessa fortuna produzioni car... [...]
pubblicato il 01/12/2012
(1719)di Totalità
Enzo. Tortora, nasce a Genova il 30 novembre 1928. Entrato in RAI nel 1951, dopo un debutto in video nel 1956 nel programma Primo applauso raggiunse la notorietà nel 1959 con Campanile sera, condotto da Mike Bongiorno, curando i collegamenti esterni con i paesi dell'Italia settentrionale. C... [...]
pubblicato il 30/11/2012
(1512)di Totalità
Jacques-René Chirac, nasce a Parigi il 29 novembre 1932. Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrat... [...]
pubblicato il 29/11/2012
(1609)ottobre 2011 (22)
novembre 2011 (26)
dicembre 2011 (26)
gennaio 2012 (28)
febbraio 2012 (28)
marzo 2012 (31)
aprile 2012 (20)
maggio 2012 (29)
giugno 2012 (28)
luglio 2012 (24)
agosto 2012 (24)
settembre 2012 (25)
ottobre 2012 (25)
novembre 2012 (26)
dicembre 2012 (21)
gennaio 2013 (24)
febbraio 2013 (21)
marzo 2013 (26)
aprile 2013 (24)
maggio 2013 (23)
giugno 2013 (21)
luglio 2013 (14)
agosto 2013 (5)
settembre 2013 (16)
ottobre 2013 (12)
ottobre 2014 (1)