Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Totalità
Pietro Longhi, nasce a Venezia il 15 novembre 1702 - ivi 1785). Fu tra i maggiori rappresentanti del rococò veneziano; espresse al meglio le sue qualità in quadri di genere e di costume con scene di vita veneziana, che lo resero famoso. I suoi suoi dipinti, spesso ambientati in interni, restitui... [...]
pubblicato il 15/11/2012
(1720)di Totalità
Paracèlso. - Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 14 novembre 1493 ). P. è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del ... [...]
pubblicato il 14/11/2012
(1970)di Totalità
Sant’ Agostino, nasce a Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, il 13 novembre 354. Fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia". La sua opera ha segnato la storia della religiosità e della filosofia europea. Figlio di un dec... [...]
pubblicato il 13/11/2012
(9301)di Totalità
Grace Kelly nasce a Philadelphia, il 12 novembre 1929. Proveniente da una famiglia di origine irlandese di agiata posizione economica, nel 1947 entra a far dell'American Academy of Dramatic Arts. Due anni dopo debutta a Broadway e nel 1951 gira Quattordici ore , il suo primo fil... [...]
pubblicato il 12/11/2012
(1803)di Totalità
Fëdor Michajlovič Dostoevskij, nacque a Mosca l’11 novembre 1821. Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede il primo succ... [...]
pubblicato il 11/11/2012
(1396)di Totalità
Martin Lutero, nacque a Eisleben, Germania, il 10 novembre 1483. Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi magister artium; s'iscrisse poi alla facoltà giuridica, ma con decisione inattesa e per un vot... [...]
pubblicato il 10/11/2012
(1639)di Totalità
Enrico De Nicola, nacque a Napoli il 9 novembre 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo di E. Pessina. Prese a frequentare le aule di Castel Capuano ancora... [...]
pubblicato il 09/11/2012
(2428)di Totalità
Bram Stoker, nasce a l’8 novembre Dublino 1847; critico teatrale, poi segretario e agente di Sir H. Irving, cui dedicò Personal reminescences of Henry Irving(2 voll., 1906), preziosa descrizione del mondo teatrale vittoriano. Scrisse racconti e romanzi, tra cui il celeberrimo Dracula (1897), cons... [...]
pubblicato il 08/11/2012
(1236)di Totalità
Konrad Zacharias Lorenz, , nacque a Vienna il 7 novembre 1903 . Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli animali recando contributi di grande importanza all'etologia (di cui è considerato... [...]
pubblicato il 07/11/2012
(1267)di Totalità
Sulaiman I (detto il Magnifico o il Legislatore) nasce il 6 novembre del 1495 a Trebisonda Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo ripetute invasioni in Ungheria (conquista di Belgrado, 1520; vittoria sugli ungheresi a Mohács, 1526) contrastate dagli Asburgo, che però subirono da ... [...]
pubblicato il 06/11/2012
(1314)ottobre 2011 (22)
novembre 2011 (26)
dicembre 2011 (26)
gennaio 2012 (28)
febbraio 2012 (28)
marzo 2012 (31)
aprile 2012 (20)
maggio 2012 (29)
giugno 2012 (28)
luglio 2012 (24)
agosto 2012 (24)
settembre 2012 (25)
ottobre 2012 (25)
novembre 2012 (26)
dicembre 2012 (21)
gennaio 2013 (24)
febbraio 2013 (21)
marzo 2013 (26)
aprile 2013 (24)
maggio 2013 (23)
giugno 2013 (21)
luglio 2013 (14)
agosto 2013 (5)
settembre 2013 (16)
ottobre 2013 (12)
ottobre 2014 (1)