Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Francesca Allegri
La baronessa Johanna Bertha Julie Freiin von Westphalen(1814-1881), chiamata familiarmente Jenny, doveva avere una salute di ferro e dei nervi di acciaio. La sua vita di giovane donna sposata infatti, la metteva a dura prova; cresciuta negli agi, se non nella ricchezza vera e propri... [...]
pubblicato il 19/01/2015
(15632)di Francesca Allegri
Pietro I, detto il Grande, zar di tutte le Russie era un genio e, forse, anche un pazzo, certo un uomo inquieto e contradittorio. Affascinate e crudele, abile artigiano e affetto da iperattività, appassionato del mare là dove il mare è soprattutto ghiaccio, grande amante del suo paese ed esterof... [...]
pubblicato il 03/01/2015
(3186)di Piccolo da Chioggia
È un’esercitazione dilettevole adattare in senso figurato al ricordo del re Federico il Grande di Prussia una bella uniforme di gala intessuta ora non più solo di studi storici e dotta letteratura ma pure impreziosita nella sua stoffa dai numi della tripartizione indoeuropea. A sovrani dalla individ... [...]
pubblicato il 27/11/2014
(2752)di Francesca Allegri
Charlotte Robespierre era nata per divenire un personaggio secondario in un romanzo stile Jane Austen e si trovò, suo malgrado, a vivere una tragedia di stampo greco. La sua poteva essere la vita di una fanciulla di buona famiglia, non molto ricca e con due fratelli da accudire; fra chiacchere in sa... [...]
pubblicato il 18/11/2014
(3870)di Francesca Allegri
Pascalina era una perpetua, e con la Perpetua dei Promessi Sposi aveva molte cose in comune; anche lei serva e padrona, anche lei dotata di sano buonsenso, anche lei piuttosto invadente. Ma Pascalina, al secolo Josephine Lehenert, non è un personaggio da romanzo, anche se romanzesca appare la su... [...]
pubblicato il 01/11/2014
(24298)di Piccolo da Chioggia
Con l’allegria sfacciata di chi si sente protetto dalla sorte, il Casanova prigioniero ai Piombi aveva consultato in guisa di oracolo, lui aperto ciarlatore miscredente, una cosa che non è senza rilievo fra le cause del suo arresto, il magnifico poema dell’Ariosto. Lo racconta con la verve e la joye... [...]
pubblicato il 01/11/2014
(38339)di Francesca Allegri
A vederlo così, come ce lo presentano i libri di scuola, con la faccia rotondetta, la barba e gli occhiali tondi, ha l’aria del secchione, come ce n’è uno in ogni classe. Camillo Benso Conte di Cavour non ha certo l’aspetto nobilmente pensieroso di Mazzini o la bellezza gagliarda di Garibaldi o, ... [...]
pubblicato il 12/10/2014
(3040)di Piccolo da Chioggia
Nel 1939 appare l’ultima evoluzione della DKW bicilindrica, la NZ 500. Innovazione assoluta per la produzione di serie della casa sassone è l’aver finalmente introdotto la sospensione posteriore che da due anni almeno è di norma su molti modelli di serie di Gilera, Moto Guzzi, Benelli, Sertum, MM, B... [...]
pubblicato il 11/10/2014
(3342)di Piccolo da Chioggia
I motori a due cilindri contrapposti che hanno reso famosa la BMW non sono in realtà esclusivo dominio della casa bavarese. La Zündapp pure bavarese e la Imperia adottano questo tipo di architettura propulsiva. La Zündapp addirittura va oltre costruendo una elefantiaca macchina da 800 centimetri cub... [...]
pubblicato il 07/10/2014
(4301)di Piccolo da Chioggia
Dal catalogo del 1929 per l’anno che arriva, il 1930, la casa di Coventry presenta la sua Rudge 500 Ulster qui ritratta nelle fotografie ritoccate al massimo grado delle pubblicità del tempo. Ecco dunque la motocicletta arrivata allo stadio suo estetico definitivo: proporzioni armoniche, vuoti e pie... [...]
pubblicato il 03/10/2014
(5418)luglio 2012 (1)
settembre 2012 (2)
novembre 2012 (4)
dicembre 2012 (1)
gennaio 2013 (1)
febbraio 2013 (2)
marzo 2013 (8)
aprile 2013 (5)
maggio 2013 (1)
giugno 2013 (2)
agosto 2013 (1)
novembre 2013 (1)
dicembre 2013 (1)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (4)
marzo 2014 (6)
aprile 2014 (2)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (4)
agosto 2014 (11)
settembre 2014 (5)
ottobre 2014 (4)
novembre 2014 (4)
gennaio 2015 (3)
febbraio 2015 (4)
marzo 2015 (3)
aprile 2015 (2)
maggio 2015 (4)
giugno 2015 (6)
luglio 2015 (5)
settembre 2015 (1)
ottobre 2015 (3)
novembre 2015 (1)
dicembre 2015 (1)
gennaio 2016 (2)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (1)
novembre 2016 (2)
dicembre 2016 (1)
gennaio 2017 (1)
febbraio 2017 (1)
marzo 2017 (1)
luglio 2017 (1)
ottobre 2017 (1)
aprile 2018 (2)
aprile 2019 (1)
giugno 2019 (1)
marzo 2020 (1)
aprile 2020 (1)
maggio 2020 (1)