Comitato direttivo
Giovanni F. Accolla, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Giordano Bruno Guerri, Gennaro Malgieri, Gennaro Sangiuliano, Mirella Serri, Marcello Veneziani.
di Ivan Buttignon
Come sostiene lo storico della politica Maurizio Ridolfi, è sul suolo italiano, vale a dire alla luce dei modelli classici e dei comuni medievali della Penisola, che nasce l’organizzazione della politica. La prima forza politica a organizzarsi è quella repubblicana, grazie al disegno pensato e r... [...]
pubblicato il 26/02/2014
(3539)di
La scoperta e la colonizzazione dell'America ebbero con i traduttori alcuni dei loro principali attori. Senza di essi, la comunicazione tra culture diverse sarebbe stata impossibile. Tra i molti nomi anonimi, quello di una donna, conosciuta come La Malinche, spiccò in particolar modo. Inte... [...]
pubblicato il 18/02/2014
(14368)di Ivan Buttignon
“Fino a quando i fascisti continueranno a bruciare le case del popolo, case sacre ai lavoratori, fino a quando i fascisti assassineranno i fratelli operai, fino a quando continueranno la guerra fratricida gli Arditi d'Italia non potranno con loro aver nulla di comune. Un solco profondo di sangue... [...]
pubblicato il 12/02/2014
(8743)di Domenico Rosa
In occasione della Giornata del Ricordo l'associazione Lyceum Club di Firenze ha dedicato il 6 febbraio una serata all'eccidio di Porzûs, località friulana, dove avvenne l'assassinio di 20 'fazzoletti verdi', partigiani di area cattolica della brigata Osoppo. Il massacro fu compiuto dai combatte... [...]
pubblicato il 08/02/2014
(3860)di Ivan Buttignon
Illusione? Abbaglio? Ubriacatura? Di certo il riflesso di un sogno, di un disegno strategico tratteggiato da due delle più brillanti menti politiche italiane: Edgardo Sogno e Randolfo Pacciardi. E' l'illusione di un cambiamento, l'abbaglio di un'opportunità, l'ubriacatura dal liquore d'ordine e di p... [...]
pubblicato il 30/01/2014
(11074)di Ivan Buttignon
Nel pantano politico in cui si trova l’Italia oggi, tra governi tecnici senza tecnica e opposizioni forcone e forcaiole è difficile immaginare lo scenario politico dell’Italia dell’immediato secondo dopoguerra. Scenario scandito da un governi autorevoli, a tratti autoritari, e o... [...]
pubblicato il 29/01/2014
(25173)di
In un’India sommersa nelle più ancestrali leggi di casta, nella quali le donne non esistevano legalmente ed erano esseri sottomessi agli uomini, in un paese in costante conflitto con la metropoli inglese, una donna affrontò senza paure queste situazioni. Lakshmi Bai, contro ogni pronostico, ... [...]
pubblicato il 21/01/2014
(4821)di Marika Guerrini
Italia, Custoza, luglio 1848, battaglia di Custoza: l'ufficiale è sugli attenti, ritto, mano destra alla fronte, ha dichiarato: "Io non sono che un capitano. Tu sei un eroe". Lui che mai aveva rivolto a un suo sottoposto, parola che non fosse di comando, ora al capezzale di quel ragazzin... [...]
pubblicato il 13/01/2014
(4084)di Ivan Buttignon
Origine della concezione dell’ “italiano nuovo” Se la nascita “ufficiale”, o per meglio dire, istituzionale della rappresentazione teorica dell’“italiano nuovo” fu sancita da Mussolini, quella ufficiosa ha origine nel Risorgimento[i]. Questo mito, anche quando si richiamava espressamente alla ... [...]
pubblicato il 09/01/2014
(4758)di Ivan Buttignon
Filippo Turati osservava, con una punta di spregio nei confronti dei conati disfattisti di foggia massimalista, “come sarebbe bello il socialismo senza i socialisti”[1] e, ancora, “democratici con i democratici, comunisti con i comunisti”. Nel novero dei democratici troviamo, ovviamente, i socia... [...]
pubblicato il 04/01/2014
(4190)luglio 2012 (1)
settembre 2012 (2)
novembre 2012 (4)
dicembre 2012 (1)
gennaio 2013 (1)
febbraio 2013 (2)
marzo 2013 (8)
aprile 2013 (5)
maggio 2013 (1)
giugno 2013 (2)
agosto 2013 (1)
novembre 2013 (1)
dicembre 2013 (1)
gennaio 2014 (6)
febbraio 2014 (4)
marzo 2014 (6)
aprile 2014 (2)
giugno 2014 (2)
luglio 2014 (4)
agosto 2014 (11)
settembre 2014 (5)
ottobre 2014 (4)
novembre 2014 (4)
gennaio 2015 (3)
febbraio 2015 (4)
marzo 2015 (3)
aprile 2015 (2)
maggio 2015 (4)
giugno 2015 (6)
luglio 2015 (5)
settembre 2015 (1)
ottobre 2015 (3)
novembre 2015 (1)
dicembre 2015 (1)
gennaio 2016 (2)
settembre 2016 (1)
ottobre 2016 (1)
novembre 2016 (2)
dicembre 2016 (1)
gennaio 2017 (1)
febbraio 2017 (1)
marzo 2017 (1)
luglio 2017 (1)
ottobre 2017 (1)
aprile 2018 (2)
aprile 2019 (1)
giugno 2019 (1)
marzo 2020 (1)
aprile 2020 (1)
maggio 2020 (1)